12 aprile 2017

Due chiacchiere (lei quattro) con la Fedeli

Dopo la mia lettera alla Fedeli e la sua risposta sulle colonne della Stampa, che trovate qui, il dialogo ha avuto un suo seguito a tu per tu. Ecco il risultato.
 

Lo scrittore e insegnante Alessandro D’Avenia, 39 anni. E la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, 67 anni

SARA RICOTTA VOZA (VIDEO DI STEFANO SCARPA E ROBERTA RUSSO)
MILANO

La ministra e il professore in singolar tenzone. Una di fronte all’altro all’Università Statale di Milano, la titolare dell’Istruzione Valeria Fedeli e Alessandro D’Avenia, insegnante e scrittore. I due si sono incontrati per riprendere dal vivo un dialogo iniziato sulla Prima pagina de La Stampa il 15 e 16 marzo. Nel frattempo c’è stata l’approvazione in Consiglio dei ministri dei decreti attuativi della Buona Scuola. Invece di far proseguire il botta e risposta su carta li abbiamo invitati a incontrarsi. Hanno accettato.

A.D’A. Sono contento del nuovo reclutamento dei docenti, ma siccome questi arriveranno nel 2021-22, nel frattempo che cosa facciamo?

V.F. Mi fa piacere che anche lei ritenga il nuovo reclutamento un punto di cambiamento, io ci conto molto. Vuol dire immaginare di avere docenti più motivati, più formati e che sono già stati valutati sul saper stare in classe. Il mio obiettivo, poi, è far entrare quelli che hanno vinto gli ultimi concorsi, sono più giovani. Infine conto anche sul piano di formazione straordinario dei docenti in servizio.

V.F. La digitalizzazione ti costringe a innovare sul piano didattico, a non fare annoiare i ragazzi. Certo se poi qualcuno sbaglia bisogna avere gli strumenti per intervenire.

A.D’A. Ma perché non riusciamo a portare a sistema un discorso di merito ordinariamente? Perché, e parlo da insegnante, abbiamo così paura di essere valutati? L’unico criterio è stata l’anzianità.

V.F. So che ci sono già critiche pubbliche, ma io ho mantenuto il test Invalsi. Quello è un elemento di certificazione e di valutazione della scuola.

A.D’A. E dei docenti?

V.F. Verranno fuori anche le singole responsabilità. Il test Invalsi è un elemento su cui costruire lo strumento della valutazione. Mi dispiace se gli studenti già venerdì hanno deciso di manifestare su questo.

A.D’A. Ma è proprio impensabile che un dirigente scolastico insieme a famiglie e ragazzi esprima una valutazione, al di là di questa carambola che facciamo con l’Invalsi?

V.F. Questo lo considero demagogico. Perché dà l’idea, che non condivido, che c’è un non rispetto della funzione docente, mentre io penso si debba tornare a vedere nell’insegnante una figura centrale, una delle professioni più importanti.

A.D’A. Non lo farei se non lo credessi… Una provocazione: noi abbiamo al momento una spesa sui 7 mila euro per ogni studente, una retta da scuola paritaria di un certo tipo. Possibile che a fronte di un impegno così, e non sufficiente, ci sia tanta dispersione di risorse?

V.F. In che senso?

A.D’A. Famiglie che devono mettere loro i soldi per avere la carta igienica a scuola… Non sono cose di fantascienza…

V.F. Abbiamo iniziato a finanziare da tre anni, e prima il settore scuola era preso solo per tagliare, cosa che io considero un errore grave anche in tempi di crisi. Detto questo, i finanziamenti vanno direttamente alle scuole. Punto. Anche negli ultimi finanziamenti, delle 10 azioni dei Pon (Programma Operativo Nazionale, ndr), i milioni per la programmazione sulla cittadinanza globale vanno direttamente sui progetti; se sono usati male è legittimo intervenire.

A.D’A. In un’ottica di merito a livello di istituto possiamo portare a sistema di rendere i bilanci trasparenti?

V.F. È già a sistema, anche perché c’è un obbligo di rendicontazione.

A.D’A. Altra cosa che mi sta a cuore. Noi abbiamo in questo momento, nella scuola, delle «quote azzurre» deficitarie…

V.F. Prego? Me ne vado, non deve usare la parola quote, usi «norme antidiscriminatorie».
(Segue una lunga – troppo per riportarla – discussione sulle retribuzioni dei docenti, ndr).

A.D’A. Parliamo delle nuove regole di reclutamento. Il triennio sarà retribuito in crescendo. Il primo anno quanto?

V.F. Sui 600 lordi, poca roba, ma il secondo anno puoi fare supplenze e integri, il terzo fai proprio la supplenza annuale.

A.D’A. È un sistema che conosco perché io ho preso l’abilitazione in un momento in cui c’erano le Ssis, quindi ho fatto il concorso e poi i due anni, la mattina insegnavo, il pomeriggio facevo le lezioni alla Ssis; ho a cuore che in questi tre anni si abbia anche la possibilità di campare, perché nel frattempo dovevo pagarmi le tasse universitarie della Ssis insegnando al mattino. Però 600 euro…

V.F. Ma siamo all’inizio di una scelta che abbiamo fatto…

A.D’A. Un bel modo di educare le nuove leve sarebbe dire: tu inizi e io ti do lo stipendio quanto meno di un dottorato…

V.F. Ma perché sei ancora in formazione…

A.D’A. Però come si campa?

V.F. Come si campava prima?

A.D’A. Sì ma sono 5 anni più tre, io ho già una laurea.

V.F. Quindi? È come se facessi un altro pezzo di formazione.

A.D’A. Ma sono già vincitori di concorso!

V.F. Sì, ma entri nel nuovo meccanismo e sai che dopo quel periodo se sei valutato positivamente hai il posto sicuro e il ruolo, quindi togliamo tutta la questione del precariato.

A.D’A. Ultimo punto: l’orientamento. Noi abbiamo percentuali spaventose di ragazzi che hanno sbagliato Facoltà perché a scuola l’orientamento è inesistente e viene intercettato da open day che sono più o meno pubblicità delle Università; niente di male, ma così i ragazzi vengono presi dai copioni che tirano di più, del «così fan tutti». Mi chiedo se in quegli investimenti di cui lei parla – digitalizzazione etc. – non potremmo metterlo come prioritario, perché le assicuro che l’orientamento per i ragazzi viene prima di avere un computer in classe, o la Lim.

V.F. Intanto c’è l’alternanza scuola-lavoro, diventata strutturale con la legge 107. Significa che tu hai una innovazione didattica che porta a incrociare il mondo del lavoro, e non per coprire posizioni che devono essere svolte dai dipendenti.

A.D’A. Ci si lamenta sia un apprendistato non retribuito…

V.F. Non lo è. Ma io penso che dovremmo occuparci di più di quello che avviene tra II e III media, per sostenere ragazze e ragazzi nella scelta «di studio» prima ancora «di quale» studio. Abbiamo presentato l’esperienza fatta dal Sant’Anna, una buona pratica che vorrei provare a far diventare più strutturale (la descrive, ndr). Dimostra che con l’orientamento puoi togliere le barriere in ingresso e anche i talenti di ragazze e ragazzi da famiglie svantaggiate non hanno più un destino segnato.

A.D’A. La mancanza di questo sguardo rende la scuola paradossalmente classista, rafforza le situazioni di partenza

V.F. Sono d’accordo. Abbiamo finito su una cosa su cui convergiamo.

La Stampa, 12 aprile 2017, link ad articolo e video

10 risposte a “Due chiacchiere (lei quattro) con la Fedeli”

  1. cimoli ha detto:

    potete mettere anche il testo delle domande a cui risponde la Fedeli e il testo delle sue risposte alle domande di D’Avenia? Secondo me manca qualcosa, dovete aver sbagliato per forza… avete abbinato le risposte alle domande sbagliate… o no…..??????

  2. antonio ha detto:

    un grazie grande come una casa al prof D’Avenia che ha sollecitato questo incontro . E perchè no un grazie anche al ministro che perlomeno ha accettato il confronto…ma che fatica! Praticamente un monologo tutto per dire quante cose hanno fatto lei e il suo staff! Vedo la buona volontà ma non mi ha convinto questa persona, troppo impegnata a difendere il suo operato politico. E’ vero che ci vogliono i numeri ma è esperienza di tutti noi genitori quello che denunciano i ragazzi al prof D’Avenia. E quindi ? Si riparte dalle cose in comune e si va avanti il meglio che si può! come sempre. Vorrei un incontro confronto 3 volte l’anno con più spazio di ascolto per i veri problemi , con soluzioni praticabili per noi genitori! A chi vado a chiedere il perchè non c’e’ la carta per disegnare alla materna di mio figlio ? Stessa cosa per la carta igienica. Io spero tanto che la Scuola torni ad essere un posto dove si possa davvero imparare e che diventi un modo che concorra a far fiorire i nostri figli

  3. Stefano Bassini ha detto:

    Gentile professore, grazie infinite per aver sollecitato questo incontro e per aver condiviso le risposte del nostro Ministro. Da aspirante insegnante quale sono, attendevo da tempo risposte concrete come quelle che ha strappato alla sig.ra Fedeli. Ho 24 anni appena compiuti, e giusto qualche giorno fa ho conseguito la laurea magistrale in Lettere moderne col massimo dei voti; allo stato attuale delle cose, potrà immaginare il senso di sfiducia e di disillusione che oggi provo all’idea di poter realizzare il mio sogno lavorativo. Sto ultimando la lettura del suo ultimo – e bellissimo – libro, “L’arte di essere fragili”, e riesco a comprendere (e a condividere) le sue idee in merito alla necessità di perseguire i propri sogni, di fare delle proprie passioni il fulcro delle nostre vite; ma come fare, quando senti che una signora neanche laureata ti ostacola mettendo lungo il tuo cammino dei paletti a dir poco mortificanti? Trovo più che deprimente la prospettiva di attendere 4 anni prima di essere immessi in ruolo (la prima tornata sarà nel 2018) e di essere pagati la miseria di 600 euro lordi durante il tirocinio, con conseguente beffa di sentirsi dire “Eh, ma come si campava priva?”. Di certo il Ministro (o Ministra, se vogliamo ammettere sgrammaticature del genere) non ha idea di come si faccia a “campare”, visti i lauti compensi ricavati dalla sua improbabile carica; eppure è con quest’ordine di problemi che bisogna fare i conti quotidianamente, ed è per questo motivo che vorrei ringraziarla pubblicamente per essersi battuto “dalla nostra parte” durante questa intervista. Per tirare su qualche soldo ho accettato un part time a tempo determinato presso la nota azienda di articoli sportivi francese; è una condizione temporanea, e di gran lungo la migliore fra le proposte di stage mal retribuiti che si leggono su qualsiasi sito di offerte di lavoro. Ho accettato questa proposta nell’idea che mi sarei liberato in tempo per partecipare all’ultimo bando del TFA, che si diceva si sarebbe tenuto nell’estate di quest’anno: ebbene, sappiamo tutti che questo non accadrà. Di una cosa sono certo: non starò con le mani in mano. Valuterò la possibilità di andare a insegnare all’estero (Svizzera in primis), oppure, perchè no?, di continuare i miei studi con un dottorato di ricerca. Con un pizzico di superbia, credo che sarei potuto diventare un bravo professore: ma prima della mia passione viene la mia persona, e al momento credo di non poter accondiscendere a un sistema che non rispecchia i miei valori e le mie convinzioni.
    Grazie ancora di tutto, prof.!

    • Arianna ha detto:

      Professore mia figlia in seconda elementare fa prove invalsi molto difficili per la sua età secondo lei sono prove strettamente necessarie affinché i bambini delle elementari si presentino alle medie più preparati..noi mamme siamo preoccupate perché i nostri figli sono troppo stanchi e troppo oserei dire stressati da programmi tosti già alle prime classi elementari ..se fosse possibile mi piacerebbe un suo parere..saluti

  4. Daniela Cesana ha detto:

    Ma perché non ti poni il dubbio (e non lo poni alla ministra) che un insegnante valido che ha uno stipendio da fame diventa demotivato e si imbestialisce se lo vogliono pure valutare? Ma come? Mi avete sottoposto a mille prove (TFA, siss, concorsi ecc..), ho speso di tasca mia per abilitarmi, mi subissate di adempimenti, mi date uno stipendio inadeguato e poi pretendete pure che io dimostri di meritarmi quei quattro soldi? Ma, D’Avenia, ci fai o ci sei? Ah già, troppo pericoloso mettersi contro il PD.

    • Prof 2.0 ha detto:

      Sa che mi frega di mettermi contro il PD che non rappresento. Le cose che dico sono molto chiare e vanno proprio in quella direzione, avendole subite io in prima persona sarebbe paradossale accettarle. Per quanto attiene alla valutazione cosa propone? CI teniamo questo sistema così com’è? Mai una volta che io legga proposte costruttive invece dei soliti noiosi incasellamenti politico ideologici.

      • Daniela ha detto:

        Propongo che gli insegnanti vengano valutati da un ente rigorosamente esterno ed imparziale, tipo OFSTED nel Regno Unito, perché è ridicolo che i criteri li scriva la cosiddetta Commissione di valutazione, ovvero gli stessi insegnanti che poi vengono valutati. E poi, se stai antipatico al Dirigente, questi non ti valuterà mai per quello che vali. Però, chi avrà una valutazione positiva, dovrà anche avere un aumento di stipendio, che dovrà raggiungere gli stardard di Germania, Francia, Inghilterra, perché la qualità, anche dell’insegnamento, si paga! Come vede, la soluzione c’è ed è semplice, basta copiare i altri Paesi virtuosi. Come mai questa proposta costruttiva non è venuta in mente né a lei né alla sua amica Fedeli?

        • Prof 2.0 ha detto:

          Cara Daniela, mai stato contro la valutazione degli insegnanti, anzi sono stato più volto attaccato per questo. Un passo come quello del sistema inglese in Italia è semplicemente utopico, perché la scuola è ipersindacalizzata, quindi si tratta di fare piccoli passi in avanti. Poi nel migliore dei mondi possibili possiamo fare tutto e non vedrei niente di male in un un sistema di valutazione esterno, ma richiede un cambio di mentalità radicale. Inoltre non sono amico della Fedeli e mi sfugge l’ironia della dalla sua chiusa.

  5. Lucia ha detto:

    Buonasera professor D’avenia, sono Lucia, vengo da Pesaro e frequento l’ITET Bramante-Genga. La volevo ringraziare per aver portato i pensieri di noi TUTTI studenti al Ministro dell’Istruzione (a noi così lontano)… Colgo l’occasione per sottolineare un punto : il Ministro Fedeli, che parla di alternanza scuola-lavoro come un valore e un’opportunità, sa cosa succede in queste aziende? Ha mai avuto l’occasione di ascoltare le testimonianze degli studenti? Siamo costretti a pulire armadi, sistemare archivi, fare fotocopie e portare caffè(assolutamente NON retribuiti ed è davvero frustrante) !! E allora mi chiedo, non sono andate perse queste ore in un intero anno scolastico? Quanti approfondimenti e lezioni in più avrei potuto fare con i miei insegnanti in quelle due settimane di stage (80 ore), di fine febbraio (previste nella mia scuola)?
    Un VALORE essenziale che davvero manca è l’ASCOLTO!!! Se il Ministro provasse a dialogare con noi, verrebbero fuori tutti i punti deboli del sistema scolastico e allora sí che potranno cambiare le cose!! Mi perdoni lo sfogo, ma come i ragazzi che hanno raccontato le loro delusioni nelle lettere riportate nell’articolo precedente, sono davvero delusa e frustata anche io, ed è davvero difficile per noi leggere e vivere queste situazioni. Grazie mille per tutto, perchè lei è una delle poche speranze che a noi studenti rimane per credere in un cambiamento e quindi in una Scuola con la S maiuscola! Lucia

Rispondi a Arianna Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.