22 ottobre 2015
Ad alta voce – video integrale
Ci vediamo a Bologna al Teatro Duse il 29 ottobre alle 11 – link all’iniziativa
Ci vediamo a Bologna al Teatro Duse il 29 ottobre alle 11 – link all’iniziativa
Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.
Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.
Grazie Alessandro, per aver definito con tale chiarezza e lucidità ciò che la lettura può generare in un bambino teso a diventare persona e non individuo. Coordino un asilo nido e so quanto oggi sia necessario dare parole al mondo dei bambini e non immagini che li colpiscono arrivando dai dispositivi (sempre più spesso nuovi “ciucci e baby sitter “). Il mondo non diventa più intelligibile attraverso i sensi e l’immaginazione, ma un esterno da sè che colpisce, ferisce, divora. E i bambini restano preda delle loro ansie cui non sanno dare un nome e cui nessuno ha più tempo per darlo. Il primo atto creativo di Dio fu dare un nome alle cose e così esse diventarono vive. Chi legge ad un bambino permette a lui di esistere e al mondo di farsi per lui un luogo in cui abitare. Vi prego, ve lo dico da madre e da pedagogista e maestra: non spegnete le parole nella mente dei vostri figli. Leggete con loro. Leggete per voi e per loro, con loro.
Grazie a te, Lucilla, per queste parole.