Ultimo banco 50. Il parcheggio
Si dice che la realtà se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Inventare viene dal latino invenire: trovare. Direi quindi piuttosto che la realtà se non ci fosse (o venisse mascherata dagli […]
Si dice che la realtà se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Inventare viene dal latino invenire: trovare. Direi quindi piuttosto che la realtà se non ci fosse (o venisse mascherata dagli […]
È la prima campanella dell’anno scolastico quella che suonerà tra poco: l’ennesima promessa di un nuovo inizio, rintocco del desiderio umano che non smette mai di sperare che una vita […]
1. Caro Alessandro, sono una ragazza di 16 anni e dopo una lunga riflessione ho deciso e capito che mai e poi mai farò l’insegnante. Il perché lo potrai capire […]
L’alternativa ad una scuola noiosa non è una scuola divertente. Non esiste una scuola spensierata e senza fatica (e il digitale non la renderà tale), ma questo non vuol dire […]
Un libro li definisce “sdraiati”. I ragazzi di oggi. Una generazione che non sa tenere la schiena dritta, ma spalma sulla vita la propria spina dorsale liquida. Avrei la schiena […]
In queste ultime settimane ho organizzato i “pranzi di futuro”. Per due giorni alla settimana le lezioni terminano alle 14, così mi fermo a pranzare al bar della scuola e […]
Quando ho cominciato a insegnare, 11 anni fa, un conoscente mi disse: “Per sapere qualcosa di una professione ci vogliono almeno dieci anni”. Mi sembrò un’esagerazione sul momento e un’assurdità […]
New York rende pubbliche le valutazioni dei prof: una soluzione non priva di rischi Dare la pagella ad un insegnante è quello che – da studenti – abbiamo sognato tutti, […]
Ho fatto il proposito, per il 2012, di pranzare ogni settimana con un collega diverso. La sfida sta dando frutti sorprendenti. Mi rendo sempre più conto che a scuola la […]
Ho raccolto alcuni commenti di ragazzi, pubblicati su questo blog, su professori che hanno smesso di credere nel loro lavoro o che continuano a crederci. Ancora una volta una semplice […]