Quale educazione pro-voca persone mature?
Siamo sicuri che la cosiddetta educazione cattolica ci riesca? Maturità: uno degli ultimi riti di passaggio nella nostra cultura, come quando l’adolescente veniva abbandonato nel bosco per una notte e […]
Siamo sicuri che la cosiddetta educazione cattolica ci riesca? Maturità: uno degli ultimi riti di passaggio nella nostra cultura, come quando l’adolescente veniva abbandonato nel bosco per una notte e […]
Se sapessi di avere una classe di 30 e più ragazzi prima mi dispererei poi mi rimboccherei le maniche, come mi è capitato. Se il lavoro dell’insegnante fosse quello di […]
Un libro li definisce “sdraiati”. I ragazzi di oggi. Una generazione che non sa tenere la schiena dritta, ma spalma sulla vita la propria spina dorsale liquida. Avrei la schiena […]
Iniziamo subito con il chiederle: lei é professore, e sappiamo che ama molto il suo lavoro. Vuole dirci perché? Perché è l’unica cosa che so fare: raccontare ad altri ciò che […]
Continuo la riflessione sull’inizio dell’anno scolastico del post precedente, con un articolo apparso oggi su La Stampa. Con una proposta concreta di breve periodo e una di più lungo respiro. […]
Alla mia frammentaria opinione (trattandosi di intervista) sulla crisi del liceo classico, un docente milanese ha replicato con una interessante lettera che riporto qui sotto, alla quale ho risposto a […]
New York rende pubbliche le valutazioni dei prof: una soluzione non priva di rischi Dare la pagella ad un insegnante è quello che – da studenti – abbiamo sognato tutti, […]
Perché si studia la letteratura a scuola? ps. i video sul blog sono stati ripristinati. Buona visione!
Mi chiedo come mai a scuola non si insegni – accanto alla letteratura – anche il cinema. In un’epoca che si nutre di immagini, imparare a decodificarle mi sembra assolutamente […]
Oggi vorrei usare le parole di un anonimo liceale lettore del blog che mi ha scritto una bellissima lettera in cui ad un certo punto dice: “Io nella mia vita […]