17 gennaio 2023

Ultimo banco 145. Un calcio alla morte

Gianluca Vialli è stato, nella mia adolescenza, un eroe di quello strano sport contro-evoluzionistico per cui l’abilità non dipende dalla mano, che ha reso l’uomo uomo, ma da un arto molto meno preciso: il piede (pedestre è un’offesa: “é fatto con i piedi”). Nel calcio anche il gesto più bello “è fatto con i piedi”, la mano è vietata (solo Maradona l’ha resa, furbescamente, tocco divino): arcaica nostalgia di una danza primordiale che incanta l’altro per trafiggerlo nel suo territorio sacro (la rete) con il “colpo” che arriva quando non lo aspetti o da chi non lo aspetti.

10 maggio 2022

Ultimo banco 119. La porta

Una coppia con un bimbo cambia casa, ma arrivati a destinazione trovano solo la porta. Marito e moglie cominciano a litigare: il primo, sognatore, sostiene che la casa è lì, […]

15 giugno 2021

Ultimo banco 83. Fuga in Polinesia

Un bambino di sei anni, figlio del fabbro di un paesino francese di pochi abitanti, tutte le notti un vecchio appare in sogno per insegnargli una lingua misteriosa. Il bambino, […]

16 dicembre 2020

Ultimo banco 58. Il pranzo di Natale

«Dobbiamo stabilire il menù di Natale». Era una battuta classica nella mia famiglia, pronunciata nei momenti meno adatti: il 26 dicembre quando ci stavamo ancora riprendendo dalle fatiche culinarie del […]

17 marzo 2020

Ultimo banco 28. Fragile: maneggiare con cura

«Si mise in testa, lo sventurato, che era fatto tutto di vetro e, quando qualcuno gli si avvicinava levava urla tremende, supplicando con parole e ragionamenti assennati che nessuno gli […]

5 marzo 2019

Letti da rifare 50. L’Amore o l’amore?

Nel quotidiano vivere di rado l’Amore si mostra apertamente, come un dio. È accaduto nella cerimonia dei moderni immortali premiati con auree statuette. Quando il glaucopide Cooper e Lady Gaga […]

12 febbraio 2019

Letti da rifare 47. Latte, sangue e cioccolatini

Nella grotta buia e fredda si placano i gemiti dei capretti sacrificati. Il coltello bagnato dal loro sangue scivola sulla fronte di due adolescenti: sangue si mescola a sangue. La […]

15 gennaio 2019

Letti da rifare 43. La manutenzione dell’amore

Alcune famiglie al completo, nonni compresi, sono sedute ciascuna attorno a una bella tavola natalizia. Una voce fuori campo pone delle domande ai singoli componenti. Chi risponde correttamente rimane, se […]

27 novembre 2018

Letti da rifare 36. Apollo 11

«Quindi potresti non tornare?». Il figlio di Neil Armstrong fissa il padre, facendogli proprio la domanda che rimbalza da mesi nella testa dell’astronauta. «Esatto», risponde serio e distaccato, senza edulcorare […]

4 settembre 2018

Letti da rifare 24. Non crollano solo i ponti

È la prima campanella dell’anno scolastico quella che suonerà tra poco: l’ennesima promessa di un nuovo inizio, rintocco del desiderio umano che non smette mai di sperare che una vita […]