Ultimo banco 9. Regalare bruchi a una donna
«Io non penso, da vario tempo, ai miei sogni letterari, alterno lo studio alle cure entomologiche: allevo una straordinaria colonia di bruchi. Immaginatevi che in una cassetta ho circa trecento […]
«Io non penso, da vario tempo, ai miei sogni letterari, alterno lo studio alle cure entomologiche: allevo una straordinaria colonia di bruchi. Immaginatevi che in una cassetta ho circa trecento […]
Più di duecento occhi di bambini puntati su di me aspettavano che rivelassi loro come si scrive una storia, quaderno e penna impugnati come armi. Dovevo tenere una lezione alle […]
Ho un nipote di 9 anni, curioso e attivo, sempre in esplorazione. Quando gli si indica qualcosa di nuovo la sua reazione è binaria: «Mi interessa» e rimane coinvolto fino […]
L’alternativa ad una scuola noiosa non è una scuola divertente. Non esiste una scuola spensierata e senza fatica (e il digitale non la renderà tale), ma questo non vuol dire […]
Ho avuto la fortuna di partecipare ad una lettura di poesie di Montale al Teatro Dal Verme di Milano. Per due motivi: ho conosciuto Mario Calabresi e ho ascoltato Montale. […]
La scuola è una noia. I grandi sono una noia. Lo studio è una noia. Ma anche questa festa è una noia. Lo aveva già detto con immaginifica potenza Baudelaire: […]
Ogni foglia letteraria o reale, che incontro, non mi lascia più indifferente. Nelle lezioni di questi giorni ne ho scovate altre: Dante sente la malinconia del ramo, Manzoni vede i colori […]
Sto cercando di ridare vitalità a questo blog, perché non sia la semplice cronistoria di articoli usciti altrove. A breve cambierà l’aspetto e spero possa essere tutto più vivo. Comincio […]
La Baia del Silenzio non è un posto dove ambientare una favola, perché è una favola essa stessa: un piccolo gioiello di mare e sabbia incastonato tra le coste liguri […]
Per un anno ho “massacrato” i miei alunni con la scrittura. Sarà perché più della metà delle cose che so su di me, le ho scoperte scrivendo e quindi credo […]