Ultimo banco 50. Il parcheggio
Si dice che la realtà se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Inventare viene dal latino invenire: trovare. Direi quindi piuttosto che la realtà se non ci fosse (o venisse mascherata dagli […]
Si dice che la realtà se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Inventare viene dal latino invenire: trovare. Direi quindi piuttosto che la realtà se non ci fosse (o venisse mascherata dagli […]
«Incredibile, la capacità d’identificazione di quella ragazza! Era come l’appassionata spettatrice d’uno spettacolo di burattini, che prevede ogni batter di palpebre, ogni gesto della mano, ogni movimento d’un dito un […]
«Cari professori, siete la categoria che più mi irrita. So già cosa state pensando: “i soliti adolescenti”, “questi giovani di oggi”, “non ci ascoltate mai”. Fermatevi. Capovolgete la situazione. Siamo […]
Il giornale La Stampa mi ha affidato la rubrica delle lettere per questa settimana, il tema è la scuola. Ecco la prima. Le trovate sul sito del giornale nella colonna di […]
Seconda puntata, la prima la trovate qui. Il mio articolo su docenti, in-docenti, in-decenti ha suscitato un acceso dibattito, che voglio proseguire, cercando di sollevare non inutili “sensi di colpa” […]
Un libro li definisce “sdraiati”. I ragazzi di oggi. Una generazione che non sa tenere la schiena dritta, ma spalma sulla vita la propria spina dorsale liquida. Avrei la schiena […]
In queste ultime settimane ho organizzato i “pranzi di futuro”. Per due giorni alla settimana le lezioni terminano alle 14, così mi fermo a pranzare al bar della scuola e […]
Foto ©Marta D’Avenia “Intorno ondeggiava la campagna funerea, gialla di stoppie, nera di restucce bruciate; il lamento delle cicale riempiva il cielo; era come il rantolo della Sicilia, arsa che […]
Per parlare dei ragazzi bisogna guardarli e ascoltarli. Non in televisione, ma in carne e ossa. Da quando insegno ho sempre avvertito una certa distanza tra i ragazzi che incontravo […]
Sono stato al liceo Manzoni di Milano per incontrare i ragazzi. Quando sono entrato c’era il busto dello scrittore, girato di tre quarti che guardava non verso l’atrio d’ingresso della […]