Resisti, cuore

Resisti, cuore

  • Anno 2023
  • Collana Scrittori italiani e stranieri
  • Pagine 420
  • Formato 14,0 x 21,5 cm
  • Legatura Cartonato con sovraccoperta
  • Prezzo € 20,00
  • ISBN 9788804781653
Acquista il libro

Scopri la mappa dedicata al libro e accompagna Ulisse lungo le tappe del suo viaggio seguendo le parole di Alessandro D’Avenia

Odissea: è il titolo del poema epico forse più noto e amato della nostra civiltà ed è anche il termine a cui si ricorre per definire un’esperienza travagliata e, in taluni casi, la vita tout court. Perché soltanto al titolo di quest’opera concediamo di essere sinonimo di vita? Ulisse è un eroe nuovo: avrebbe la possibilità di diventare immortale rimanendo con la bellissima Calipso, ma vuole tornare a Itaca da Penelope e Telemaco, e compiere il proprio destino mortale, paradossale destino di gioia. Proprio perdendo tutto, persino la propria identità, da re a mendicante, rinasce grazie a chi lo sa riconoscere e amare. Se Achille è l’eroe che sovrasta il mondo, Ulisse ne è invece sovrastato. Il suo multiforme ingegno scaturisce dalla necessità di difendersi dai colpi della storia. La sua è una vicenda di resistenza, che culmina nei dieci anni necessari per tornare a casa, dopo i dieci trascorsi a combattere una guerra non sua: a quanti è accaduto qualcosa di simile? E quanto abbiamo sofferto, quanti compagni abbiamo perduto, quante volte abbiamo fatto naufragio, prima di capire che l’unica cura per l’invincibile nostalgia di futuro che ci affliggeva era tornare nella nostra Itaca, non quella del passato ma quella ancora da fare rimanendo fedeli al nostro destino?

Alessandro D’Avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, e lo fa risplendere di tutta la sua luce. Ci accompagna attraverso l’opera come studioso di Lettere classiche che l’ha eletta a suo principale ambito d’interesse, come insegnante che da anni ne promuove la lettura integrale ad alta voce, come intellettuale abilissimo nell’interpretare lo spirito del tempo. E nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale. Se abbiamo perso la gioia della nostra odissea, rileggere l’Odissea è il modo migliore per “fare ritorno”. Allora resistere non è rimanere fermi, ma ri-esistere: nascere. Questa è l’arte di essere mortali.

RASSEGNA STAMPA

RADIO

Radio Uno – Il Pomeriggio di Radio Uno – 19 Settembre 2023

Radio Due – Non è un paese per giovani – 20 Settembre 2023

MAGAZINE INBLU2000 – 21 Settembre 2023

 

LIBRO

Corriere della Sera – 16 Settembre 2023 – PDF 

Avvenire – 20 Settembre 2023 – PDF

Donna Moderna – 21 Settembre 2023 – PDF

 

 

5 responses to “Resisti, cuore”

  1. Francesca ha detto:

    Buongiorno Alessandro, sono Francesca una ragazza disabile di Brescia. Non vedo l’ora di leggere il tuo libro tant’è che l’avevo già preordinato su Amazon e quando ho visto che a novembre verrai a Verona a fare il firma copie ero tanto felice! Ho chiamato la libreria Feltrinelli per chiedere informazioni per i disabili sull’evento ma loro ne erano completamente ignari! Quando poi ho chiesto loro se potevo partecipare all’evento anche avendo preordinato il libro su Amazon perché non resisto due mesi senza poter leggere il tuo nuovo libro, mi hanno detto che probabilmente non potrò partecipare perché il libro si può acquistare solo sul luogo dell’evento per potervi partecipare, così ho disdetto l’ordine in attesa di capire cosa fare….Questo mi rammarica perché ci tenevo molto a partecipare. Spero di poter trovare una soluzione… scusa lo sfogo. Buona giornata!

    • Prof 2.0 ha detto:

      Cara Francesca, purtroppo io non seguo direttamente questi aspetti organizzativi. Stai tranquilla, di sicuro potrai venire al firma copie senza bisogno di comprare lì il libro. Ci vediamo a Verona!

  2. Maria Teresa ha detto:

    Buon pomeriggio, avevo il piacere di condividere con lei la mia prima esperienza con il suo libro. A scuola non abbiamo mai letto l’Odissea integralmente. Adesso devo andare al secondo anno di università, studio psicologia, ma non abbandonerò mai la letteratura. Un mio desiderio di quest’estate (che purtroppo non sono riuscita ad adempiere, per poca disciplina probabilmente) era quello di leggere i classici, perché credo che la verità senza trasposizioni spesso si trovi lì dentro. Il suo libro per me è stato un dono, non sapevo neanche che uscisse fino al giorno 19 settembre in cui l’ho visto in libreria. Ho sempre amato il suo stile di scrittura negli altri libri e la sua capacità di dar voce ad alcuni miei pensieri che a volte non riesco a verbalizzare, non potevo non dare un’occhiata. Ed ecco l’occasione per leggere uno dei più importanti classici: l’Odissea. La ringrazio infinitamente per avermi aiutata inconsapevolmente a realizzare uno dei miei desideri. Quante volte in questi 20 anni, soprattutto negli ultimi di anni, mi è capitato di sentirmi persa. Ed a volte avverto tutt’ora questa brutta sensazione. Spero di conoscere e riconoscere sempre la mia Itaca prima o poi. Il suo libro è stato il mio incontro fortunato di questo settembre, spero che possa aiutarmi. Grazie infinite.

  3. Anna ha detto:

    Sono felice di aver iniziato questa odissea che forse alla soglia dei 30 anni è doverosa affrontare. Ogni tappa è contornata da lacrime che mi ricordano che sono fatta di carne e di spirito e che da questa consapevolezza non si può scappare. Sono solo all’inizio di questo peregrinare e il mio cuore è pieno di letizia e di entusiasmo. Grazie!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *