Primo giorno di scuola: basta un quaderno nuovo
Per chi volesse altri spunti ecco un articolo dell’anno scorso che è stato tradotto in altre lingue data la diffusione che ha avuto.
Ci sono alcuni giorni che non si amano per se stessi, ma per l’attesa che li prepara. Uno di questi è il primo giorno di scuola, investito della speranza che un’estate possa aver cambiato tutto. Ma dopo cinque ore ciò che il desiderio aveva rivestito di speranza viene sostituito dalla ruvida certezza che nulla è cambiato: si arrancherà per portare a termine un altro anno. Viene allora da chiedersi, professori (750mila) e studenti (8 milioni): che ci facciamo qui? Perché non registriamo le lezioni su youtube e pianifichiamo i giorni per compiti e interrogazioni? Ne usciremmo tutti più riposati forse, ma dovremmo ignorare lettere come questa, ricevuta qualche giorno fa:
Gentile Prof. D’Avenia, ho quasi diciassette anni e studio al liceo. Per tutte le scuole elementari e medie ho cercato di prendere il meglio dai miei insegnanti, per la maggior parte insoddisfatti di se stessi e della loro vita, o semplicemente piatti, e da ciò che cercavano di mettermi in testa, come fosse solamente una scatola vuota da riempire, a volte senza riuscirci, altre volte invece aumentando la mia sete di sapere e di conoscere nuove storie, come quelle provenienti da mondi lontani e antichi come la Grecia, l’Antica Roma, l’Egitto.
Avevo cominciato il liceo piena di entusiasmo, determinazione e voglia di scoprire quale sarebbe stato il mio posto nel mondo, aspettando con gioia e ansia il momento in cui avrei cominciato a studiare per davvero ciò che mi piaceva tanto. Ora tutto l’entusiasmo e la determinazione sono stati sostituiti da noia e incertezza, la gioia dalla paura, e c’è solo tanta ansia nel pensare all’inizio di questo nuovo anno scolastico, il cui ambiente è spietato e duro, carico di tensione e di aspettative, e dove non esiste “l’unico triangolo amoroso che renda tutti felici” di cui parla spesso lei, composto da alunni, genitori e insegnati disposti al dialogo e alla collaborazione. Si pensa solo al risultato, tiranneggiando costantemente i ragazzi e la loro voglia di imparare con tranquillità e passione, senza cercare di capirli, e non provarci nemmeno. Sulla carta sono tutti degli ottimi insegnanti, ma nella realtà di tutti i giorni rivelano le persone che sono veramente: alcuni incapaci di insegnare, altri capacissimi di farlo, ma assolutamente incapaci di educare, che sono due concetti molto diversi. Nonostante tutto questo, io ho ancora tanta voglia di scoprire qual è il mio posto nel mondo, e provo ancora entusiasmo e gioia nell’ascoltare e nell’apprendere. Voglio ritrovare la mia determinazione per qualcosa d’importante per me, per fare la mia strada, a tutti i costi… Ci provo, anche se non so come, né quando, né per che cosa…
All’inizio di un nuovo anno ciascuno potrebbe provare a rispondere a queste righe (o chiedere ai propri studenti di scrivere cosa ne pensano) che tanto lucidamente mettono nero su bianco il cancro che corrode la scuola. Non è questione di lavagne elettroniche ed effetti speciali. Ma di persone. Non è questione di forma, ma di ri-forma mentis. Istruire ed educare sono stati forzosamente separati, con la pretesa che bastasse dire che erano due cose da separare, perché la realtà, mai prona alle balzane ideologie umane, si adeguasse; e Confucio, Socrate e Cristo venissero dimenticati. Ogni uomo preposto a guidarne un altro, che lo voglia o no, lo educa. Se pretende solo di istruirlo, lo educherà lo stesso, all’irrealtà (noia, incertezza, paura…) come dimostra la lettera di questa ragazza e di molti altri, ridotti a oggetti del sapere, teste da riempire e addestrate, non soggetti protagonisti del conoscere, nella ricerca comune di sé e della verità.
Non si può non educare se si sta nella stessa aula per 5 ore al giorno. Se volessimo solo istruire dovremmo accontentarci delle lezioni registrate. Se stiamo nello stesso luogo per 5 ore, che lo vogliamo no, educhiamo. Educare è introdurre alla realtà e solo chi entra in contatto con la realtà entra in contatto con se stesso. Noi professori, talvolta grandi nemici del “virtuale”, spesso ci accontentiamo di un insegnamento virtuale, ripetendo le stesse cose da anni, come se avessimo davanti una telecamera e non volti diversi di anno in anno, di giorno in giorno.
Propongo allora di comprare (io per primo) un bel quaderno e dedicare due pagine ad ogni alunno: punti di forza, punti deboli, sogni, passioni, ambizioni, situazione familiare, consigli dei genitori. Pagine frutto di osservazione e colloqui personali e periodici, con il ragazzo e con i genitori.
Propongo di dedicare qualche pagina alle strategie della propria materia, perché venga amata da quei ragazzi in particolare.
Propongo di dedicare i consigli di classe a condividere le strategie perché ogni ragazzo riesca a far fiorire i propri talenti.
Perché la scuola non sia noia, paura, delusione l’unica strada è cambiare i programmi.
I ragazzi: ecco il programma.
Traduzione francese a cura di Cecile Vergnat che ringrazio molto per la sua iniziativa.
Premier jour d’école : un nouveau cahier suffit
Il y a certains jours qu’on n’aime pas pour eux-mêmes mais pour l’attente qui les préparent. L’un d’entre eux est le premier jour d’école, on espère qu’un été ait pu tout changer. Mais cinq heures plus tard, l’espoir désiré est remplacé par l’amère certitude que rien n’a changé, qu’on va avancer péniblement pour mener à bien une autre année. On peut alors se demander ce que les professeurs -750 milles) et les étudiants (8 millions) font ici ? Pourquoi n’enregistrons-nous pas les cours sur Youtube et ne programmons-nous pas les jour des devoirs et interrogations ? On en ressortirait tous peut-être plus reposés, mais on devrait ignorer les lettres comme celle-ci, reçue il y a quelques jours
Cher prof D’Avenia, j’ai presque dix-sept ans et j’étudie au lycée. Lorsque j’étais à l’école primaire et au collège j’ai essayé de prendre le meilleur de mes enseignants, qui étaient pour la majeure partie d’entre eux, insatisfaits d’eux-mêmes et de leur vie, ou simplement plats, et lorsqu’ils essayaient de me mettre des choses en tête, comme si on était simplement une boîte vide qu’on essaye de remplir, certains n’y parvenaient pas, et d’autres ont en revanche augmenté ma soif d’apprendre et mon envie de connaître de nouvelles histoires, comme celles provenant des mondes lointains et anciens comme la Grèce, La Rome antique, l’Egypte .
J’avais commencé le lycée en étant pleine d’enthousiasme, de détermination en ayant l’envie de découvrir quelle aurait été ma place dans le monde, tout en attendant avec joie et angoisse le moment où j’aurais commencé à étudier ce qui me plaisait vraiment. Mon enthousiasme et ma détermination ont désormais été remplacés par l’ennui et l’incertitude, la joie par la peur, et je suis juste tellement angoissée rien qu’en pensant au début de cette nouvelle année scolaire dont le cadre est impitoyble, dur chargé de tension et d’attentes et où n’existe pas « le seul triangle amoureux qui rend tout le monde heureux » dont vous parlez souvent, c’est-à-dire les élèves, les parents et les enseignants prêts à dialoguer et à collaborer. On pense seulement au résultat, en tyranisant constamment les élèves et leur envie d’apprendre avec tranquillité et passion, sans tenter de les comprendre et ne même pas essayer. Ceux sont tous d’excellents enseignants sur le papier, mais dans la réalité du quotidien, ils révèlent les personnes qu’ils sont vraiment : certains sont incapables d’enseigner, d’autre sont tout à fait capables de le faire, mais sont absolument incapables d’éduquer, or enseigner et éduquer sont deux concepts très différents, j’ai malgré tout cela encore vraiment l’envie de découvrir quelle est ma place dans le monde, et j’éprouve encore de l’enthousiasme et de la joie à écouter et à apprendre. Je veux retrouver ma détermination pour quelque chose qui est important pour moi, pour faire mon chemin, à tout prix… j’essaye, même si je ne sais pas ni comment ni quand ni pourquoi…
Au début d’une nouvelle année, chacun pourrait tenter de répondre à ces lignes (ou demander à ses propres étudiants d’écrire ce qu’ils en pensent) qu’ils mettent aussi lucidement que possible noir sur blanc le cancer qui ronge l’école. Ce n’est pas une question de tableaux électroniques à effets spéciaux, mais une question de personnes. Ce n’est pas une question de forme, mais de ré-forme mentis. L’instruction et l’éducation ont été séparées de force, avec la prétention qu’il suffisait de dire qu’il s’agissait de deux choses à séparer, parce que la réalité
ne prône jamais les idéologies humaines saugrenues, elle s’adapte. Confucius , Socrate et le Christ sont oubliés. Tout homme chargé d’en guider un autre, l’éduque, qu’il le veuille ou non. S’il prétend simplement l’instruire, il l’éduquera quand même, à l’irréalité (ennui, incertitude, peur…) comme le démontre la lettre de cette jeune fille et de beaucoup d’autres, réduits à être des objets du savoir, des têtes à remplir et formées, des sujets non protagonistes de la connaissance, de la recherche commune de soi et de la vérité
On ne peut pas ne pas éduquer si on est dans les mêmes salles de classe pendant 5 heures par jours. Si on voulait juste instruire on devrait se contenter des cours enregistrés. Si nous sommes dans le même endroit pendant cinq heures, qu’on le veuille ou non, nous éduquons. Eduquer c’est introduire à la réalité et seuls ceux qui entrent en contact avec la réalité entrent en contact avec eux-mêmes. Nous, les professeurs, parfois grands ennemis du ‘virtuel », nous contentons souvent d’un enseignement virtuel, en répétant les mêmes choses depuis des années, comme si on était face à une caméra et non pas à des visages différents d’année en année, de jour en jour.
Je propose donc d’acheter (moi en premier) un beau cahier et de consacrer deux pages à chaque élève avec : leurs points forts et leurs points faibles, leurs rêves, leurs passions, leurs ambitions, leur situation familiale, les conseils des parents. Ces pages étant le fruit d’observations et d’entretiens personnels et périodiques, avec l’élève et les parents.
Je propose de dédier quelques pages à la stratégie de sa propre matière, afin qu’elle soit aimée par ces élèves en particulier.
Je propose qu’on dédie en partie les conseils de classe à partager nos stratégies afin que chaque élève réussisse à cultiver son propre talent. Possibilité
Pour que l’école ne soit pas objet de l’ennui, de la peur, de l’angoisse, de la déception, la seule possibilité est de changer les programmes.
Les élèves, voilà le programme
Caro prof D’Avenia, vorrei avere tanto un prof come lei; i suoi alunni sono davvero fortunati. Ne ho avuto uno simile due anni fa ma purtroppo è andato via. E ora sono costretta a sopportare tutti quei prof che amano i soldi più del lavoro che compiono, che spiegano ma non educano e che non si assumono mai le proprie responsabilità. Questo sarà il mio ultimo primo giorno di scuola (dato che mi diplomerò) ma dopo molti anni scolastici posso constatare che, eccetto uno, non ho mai incontrato un prof con le sue stesse intenzioni. Sarebbe bello potersi confidare con loro; molto spesso i ragazzi non studiano non perché non vogliono ma perché sono psicologicamente fragili e, oltre i genitori, i professori sono coloro che devono aiutarli. Altrimenti la scuola diventerebbe un posto noioso dove noi giovani ci rechiamo solo perché siamo obbligati. Spero che almeno quest’anni, qualche prof che ha letto questo blog seguirà il suo consiglio. Solo così la scuola diventerà migliore e piacevole.
Con speranza nel futuro, la saluto.
Stefania.
Letto! Programma Super !
Cari prof , non accontentatevi solo di finire i programmi e di portare a termine le interrogazioni…quello che avete davanti ai vostro occhi non sono numeri .. Ma persone che vanno aiutate a tirare fuori il proprio talento.. Se si trasmette amore e passione .. Per quello che si fa.. Risponderanno , e anche per voi, il lavoro sarà semplificato e con più soddisfazioni!
Mia figlia .. Un giorno mi disse : ” se studio molto filosofia e perché stimo troppo il mio professore , non lo posso deludere..e poi mi ha insegnato ad amarla ..
Un abbraccio ! Alessandra
La tua proposta dovrebbe essere l’unica riforma della scuola da mettere in atto. Già Don Milani diceva che bisogna “avere a cuore i ragazzi”; senza scomodare grandi figure del passato, per stare bene in una classe, in un gruppo, bisogna essere disposti a rischiare: parlare e leggere col cuore, a volte improvvisare. Non c’è nessun corso di laurea, specializzazione o tfa che “insegna agli insegnanti” a sorridere ad un ragazzo, a guardarlo negli occhi, ad asciugare le sue lacrime, a medicare le ferite che gli fanno male, a scommettere su di lui quando nessuno ci scommetterebbe un centesimo. Bisogna avere forza di guardarsi dentro e il coraggio di mettere in programma non quel capitolo da spiegare ma, come quel capitolo può diventare un pezzo di vita. Sarebbe questa la scuola che cambia. Buon inizio! 🙂
Grazie Prof 🙂
Merito tuo, sono io che ringrazio te.
Ciao Alessandro, fortemente d’accordo con ciò che scrivi e come lo esprimi. ecco perché ti allego questo video.. può servirti per realizzare il programma che ti poni. Buon inizio anno!
http://www.youtube.com/watch?v=SVeNeN4MoNU
roberta
Una delle mie fonti di ispirazione, cara Roberta. Il video lo avevo già postato proprio su questo blog: https://www.profduepuntozero.it/2012/01/15/revolution-in-education/
Ottimo, allora. Perdona la svista. Buona giornata.
Ripensando al primo giorno di scuola ricordo l’emozione e la paura che provavo a varcare la soglia dell’istituto d’arte di Monza… dove ho provato la fatica e a volte anche la noia, la delusione… ma soprattutto un “laboratorio” di idee, di relazioni, di creatività dove alcuni professori non hanno avuto paura di essere accompagnatori, sostenitori dei miei sogni e a volte padri. Oggi non sono né grafico, né artista…sono comunque grato a questi maestri di umanità.
Aveva ragione Don Milani quando diceva che la scuola deve essere una “Missione di vita”.
Con ese cuaderno se puede cambiar el mundo: un arma de construcción masiva. Hace tiempo escribí algo sobre la importancia de que el alumno escribiera en un cuaderno personal. Aquí está
http://millecturasunavida.blogspot.com.es/2010/09/el-cuaderno.html
Insegno da 30 anni e sono convinta che rientri nel mio ruolo anche quello di educare. Ma come si può educare se i valori in cui credo e penso che debbano essere trasmessi onestà, rispetto delle regole e delle persone prima di tutto) non coincidono con quelli dei colleghi, dirigenti e men che meno con quelli dei genitori?
“Propongo di dedicare i consigli di classe a condividere le strategie perché ogni ragazzo riesca a far fiorire i propri talenti.”
Sono d’accordo! Questa sarebbe sicuramente la ‘ricetta’ vincente!!! Prima però servirebbero condivisione, dialogo… e tante altre belle cose scritte sulla carta, ma che purtroppo, nella mia esperienza, rimangono solo belle parole…
Però se ci fossero almeno un paio di prof. come te per consiglio di classe… credo avremmo possibilità di riuscita 🙂
Grazie per il tuo impegno, buon anno scolastico, ciao!
Caro collega, condivido e tento di portare avanti da sempre i tuoi suggerimenti e le tue intenzioni che sono anche le mie.
Insegno latino, soprattutto, e ingegnarsi per trasmenttere l’importanza e la bellezza di questa materia è davvero complicato.
Suggerimenti? graditi in particolare quelli degli studenti che sono agenti e non “agiti” nel lavoro e vita scolastica.
Barbara ’69.
Caro professore per prima cosa devo farle i complimenti per il suo blog e per i suoi romanzi.
Sono pienamente d’accordo con ciò che dice certo bisogna anche dire che al giorno d’oggi i professori come lei sono più unici che rari. Per molti professori noi studenti siamo un gruppo di senza talento e senza futuro, oppure diventiamo il bersaglio di qualche presa per i fondelli nelle giornate più nere. Sono una ragazza di 17 anni che frequenta il liceo e che cerca di andare avanti al meglio anche se diventa difficile quando il professore che ho in classe per più ore alla settimana si presenta a noi (una classe di sole ragazze) considerandoci delle nullità solo perchè siamo donne, solo perchè lui è convinto che le donne in italia dovrebbero avere la stessa condizione sociale dei paesi islamici! Bellissime parole le sue…ma mi scusi fatico a crederle…
Ok, ci sto.
Nel mio piccolo (scuola primaria) adotterò anch’io il quaderno.
Intanto domani leggerò questo articolo in collegio… chissà che non generi un po’ di sana riflessione!
“Ogni adulto ha bisogno di un bambino al quale insegnare: è così che gli adulti imparano” (anonimo).
Quest’anno scolastico appena iniziato, il mio ventiduesimo come insegnante, è l’anno di prova perchè sono stata finalmente immessa in ruolo. Penso proprio che ai miei nuovi allievi che conoscerò leggerò quanto scritto in questo articolo il primo giorno! Condivido perfettamente le tue considerazoni e mi piace poter “entrare” nel mondo di ogni alunno nel modo più empatico! GRAZIE
Come sempre, Grazie Prof D’Avenia!
Io penso che un grosso problema sia il fatto che, oltre ai numerosi professori che svolgono il loro lavoro solo ed esclusivamente per soldi, ci siano anche tanti ragazzi che in nessun modo si sforzano di farsi piacere la scuola e dunque qualsiasi professore, qualsiasi materia,qualsiasi argomento tu gli ponga davanti, non soddisferà mai la sete di questi studenti che evidentemente non hanno sete di istruzione ed educazione.
Ci sono poi quei proff che in ogni modo, e per tanti motivi, ti fanno odiare la loro materia. Perché questo? A volte perché le lezioni portano sonnolenza, altre volte perché i proff non sono proprio all’altezza del ruolo e occupano una poltrona che al giorno d’oggi è molto ambita e sarebbe bene fosse occupata da persone meritevoli.
Sono una studentessa che deve iniziare l’ultimo anno di liceo classico e durante la permanenza nella mia scuola ho potuto notare come questo fenomeno sia sempre più diffuso. Ricordo l’estate prima di entrare in 4* ginnasio. Ricordo i miei pensieri “Non vedo l’ora di studiare latino e greco!Sarà bellissimo!”. Ero molto emozionata e piena di aspettative. Dopo 1settimana la gioia stava già pian piano andandosene via.
Ora, dopo 4 anni, odio il latino e ancor di più il greco, e la mai voglia di imparare è andata a farsi benedire. Ho capito che la maggior parte dei miei professori stanno alla cattedra solo per soldi, altri non sanno insegnare, altri non ne hanno voglia, altri (purtroppo troppo pochi -3 proff.-) mi danno l’anima ogni giorno e mi garantiscono la loro presenza.
Per questo oggi sogno di poter occupare una di quelle cattedre,la cattedra di uno di quei miei professori che in 4 anni non mi hanno dato nulla, perchè non mi hanno voluto dare nulla, e poter dare ai sognatori una nuvola su cui viaggiare e raggiungere i loro obbiettivi.
Per alcuni docenti la poltrona dietro la cattedra ha lo stesso valore di quella che possiedono i politici in Parlamento!
Segui quei 3. In ogni classe c’è almeno un professore che fa sì che la scuola italiana non collassi.
Carissimo Alessandro, non sono un insegnante, ma lo è mia moglie. Sono un genitore. Ho imparato seguendo la Scuola di Comunità che è possibile educare, e quindi introdurre alla realtà, solo se siamo noi stessi bisognosi di essere continuamente educati e generati. Questo è possibile solo in un luogo dove è possibile guardare persone che hanno passione per tutto quello che fanno, dal lavoro più umile a quello dell’insegnamento. Ecco, per generare occorre essere generati, mendicandi sempre di una paternità e bisognosi sempre di essere abbracciati; non siamo diversi dai ragazzi al primo giorno di scuola, ogni giorni vogliamo la ragione per cui alzarci al mattino e fare sacrificio. Grazie per il tuo prezioso contributo.
Caro Prof. D’Avenia,
in linea di principio condivido ciò che pensi e nei miei 13 anni di insegnamento ho sempre messo i ragazzi al centro del mio sentire ed agire a scuola. Tuttavia, non credo sia giusto puntare il dito sui docenti stanchi, delusi, demotivati che troppo spesso popolano le aule, dipingendoli come persone “vuote” e “piatte”. Ci si dovrebbe forse interrogare con un poco più di pietà sui motivi del loro essere, perché è indubbio che il sistema scuola sia oggi più che mai estremamente logorante, in tutti i suoi aspetti, a partire dalle modalità di selezione e “carriera”, fino alle sempre più pressanti richieste che la società fa ai docenti, tra cui sopperire al ruolo educativo dei genitori e colmare il vuoto di famiglie disgregate. Io insegno matematica alle medie e mi sono recentemente laureata in psicologia scolastica. Sono anche una dei vincitori di concorso a Dirigente in Lombardia, recentemente annullato da una sentenza del Tar. Ogni anno compro un quaderno nuovo e dedico le prime pagine ai ragazzi e ho sempre quasi pianto dall’emozione il primo giorno di scuola. Quest’anno però sono già stanca e delusa per come vanno le cose nel nostro Paese e sarà davvero difficile trasmettere ai ragazzi i valori in cui ho sempre creduto. Ho sempre mal giudicato chi si limitava alle ore in classe e poi fuggiva da scuola, ma ora, dopo tanti anni di passione, mi sono resa conto che a volte anche il miglior entusiasmo si può infrangere contro le continue, estenuanti privazioni a cui un docente va incontro anno dopo anno. Buon inizio a tutti. Simona
Cara Simona, ti ringrazio. Io non punto il dito contro nessuno. Do voce a quello che i ragazzi vedono. Poi come vedi propongo solo strategie positive per “rinnovare” anche i più stanchi. Conosco le battaglie che dobbiamo affrontare tutti i giorni, ma credo sia responsabilità nostra prima che dei ragazzi cambiare qualcosa. Per favore non perdere la tua passione: abbiamo bisogno di persone come te. Certo è che non possiamo aspettarci, almeno a breve, cambiamenti di sistema significativi… Buon inizio e buon lavoro.
Cari ragazzi, cari alunni,
BUON PRIMO GIORNO DI SCUOLA!
Ho trascorso l’estate a leggere, ad ascoltare i vostri interventi sulla scuola, in questo blog, e sono stati per me un arricchimento, una lezione di vita.
La vostra fame di vita, la vostra sete di verità, l’urgenza delle vostre domande, il vostro desiderio e bisogno di trovare significati, risposte, maestri, adulti attendibili e autorevoli … dovrebbero essere l’orizzonte imprescindibile del nostro lavoro di insegnanti. Questa dovrebbe essere la scuola!
Vi auguro, ragazzi, di incontrare professori così: appassionati della loro materia, del loro mestiere, della vita, del vostro destino; appassionati e appassionanti. (E auguro a me stessa di essere, almeno un poco, un’insegnante così; e mi scuso anticipatamente con gli eventuali futuri alunni se non ci riuscirò sempre, se non riuscirò appieno). Non siate scettici: esistono, esistono! Una scuola così è possibile! Ma, sia chiaro, dovete collaborare, dovete giocare la vostra parte anche voi.
Come? Non siate passivi, non subite le lezioni. Se una lezione è noiosa, se un prof. è soporifero, se un argomento non riesce proprio ad interessarvi, non mettetevi semplicemente a chiacchierare col compagno, a scarabocchiare il diario, a studiare sottobanco altre materie. Abbiate il coraggio di dirlo! Non alzate la mano solo per chiedere di andare ai servizi. Abbiate il coraggio di esternare i vostri dubbi, di porre i “perché” che vi premono, di esprimere le vostre opinioni, i vostri giudizi, anche le vostre critiche. Ci sarete d’aiuto! Noi prof., per non ammuffire sui libri, per lavorare al meglio, abbiamo bisogno di alunni così: vivi, per mantenerci vivi. E se il prof. di turno, lì per lì, rimarrà spiazzato dalle vostre domande e non saprà come rispondervi … vittoria comunque! Avrete fatto breccia in lui, l’avrete risvegliato, gli avrete riacceso la domanda. Solo chi ha domande, infatti, può cercare e proporre risposte.
Sì alle critiche, dunque. Ma non siate solo polemici, corrosivi. Far capire ad un prof., con garbata sincerità, che la sua lezione è noiosa e distante può stimolarlo ad inventarsi altre strategie didattiche-comunicative. Questo è il primo passo, ma non è sufficiente. Siate propositivi, costruttivi (ricordo il mio prof. di latino e greco – un vero maestro! – che parlava spesso di “pars destruens” e “pars costruens” a proposito di critiche e rivoluzioni). Date suggerimenti, fate proposte – sensate, è ovvio! -; e poi attivatevi, collaborate nel realizzarle.
“Scuola” è questo: uno spazio in cui adulti e adolescenti, dialogando e confrontandosi, cercano insieme le risposte, i significati. Attraverso, anzi, dentro gli argomenti di studio: quegli sterili esercizi di matematica, quelle aride formule o date, quel latino così decrepito e distante, quelle letture così noiose … Dietro, anzi dentro a tutto questo c’è la vita, c’è la realtà.
Non abbiate pregiudizi: imparate a stare al gioco, provate a seguire ciò che la scuola e i prof. vi propongono. Anche dietro la lezione più soporifera, il prof. più inadeguato (se c’è qualche prof. che non si sente o che non si è mai sentito inadeguato, si faccia avanti, ché gli stringo la mano!), la materia in apparenza più inutile e vuota, i testi e gli autori più ostici … c’è sempre una sorpresa, una bellezza, un messaggio da scoprire. Magari non ora, magari tra qualche anno, quando sarete più grandi; ma adesso dategli comunque la possibilità di entrare in voi.
Siate vigili e attenti, dunque. Mente e cuore aperti: non lasciatevi sfuggire le occasioni!
AUGURI!
Bei propositi, ma quelli sotto tiro sono sempre i professori, a cui si richiede di essere impeccabili, ma li si costringe a macinare tra gli ingranaggi di un sistema che non funziona.
E’ vero, istruire ed educare sono concetti che vanno insieme, ma l’educazione è una partita che si gioca in due e il presupposto per entrambe le parti è quello di non giudicare. E invece, come sempre, ci si crogiola in quello che non funziona, senza sottolineare quello che funziona, soprattutto i molti professori preparati, appassionati, pazienti e capaci che ogni giorno si concedono senza riserve a questi ragazzi. E dall’alto di quale pulpito ci possiamo permettere di emanare sentenze assolute sulla vita e la personalità di un professore? Quale autorità ci conferisce l’autorizzazione a ritenere un professore incapace e frustrato? Forse il fatto che la sua materia non ci piace, o il nostro essere refrattari alla fatica dello studio, o la nostra scarsa propensione al rispetto e alla buona educazione? E’ vero, il programma sono i ragazzi, ma, ripeto, o si gioca in due o non c’è partita…e si gioca pulito, perchè la ragione non è mai da una sola parte.
Grazie, grazie, grazie Monica, mille volte grazie, di vero cuore. Da una collega che continua a provarci. : )
Hai ragione, Monica. Il mio articolo infatti non pretende di fare una disamina delle cause, ma è solo una proposta costruttiva. Da adulti quali siamo capiamo bene che la lettera di questa ragazza porta avanti un punto di vista. Ho sempre parlato di fare squadra, ma credo che la svolta parta da noi, che siamo i primi ad accettare che ci siano colleghi che lavorano così. I ragazzi quando trovano docenti validi sono disposti a cambiare. Il primo passo spetta a noi.
Su questo sono d’accordo, il primo passo è nostro. In fondo, i ragazzi hanno anche bisogno di percepire che di fronte a loro sta un adulto…non un altro adolescente.
E poi Monica, parliamoci chiaro, quella ragazza non sta certo parlando di gente che come te e me perde tempo a ragionare di queste cose…
Grazie prof per quello che ha scritto, è bello leggerla prorpio dopo il primo giorno di scuola 🙂
Parto con il dire che io sono abbastanza fortunata, perchè bene o male ognuno dei miei professori ha sempre mischiato istruzione, educazione e umanità. Forse anche perchè il mio è un indirizzo sociale, e iniziando dalla terza in poi a collaborare con i vari tipi di utenza queste cose sono fondamentali.
Però oggi ho iniziato la quarta superiore, e questa mattina ho scoperto che il professore migliore che io abbia mai avuto si è trasferito in un’altra scuola. So che agli occhi di molti può sembrare stupido, ma mi è letteralmente crollato il mondo addosso.
Lui mi ha fatto capire che il mio futuro è nelle mie mani e che per questo mi devo rimboccare le maniche, e che il lavoro non è solo un obbligo o una necessità, ma che può (e dovrebbe) anche essere una passione e portare a delle soddisfazioni, mi ha trasmesso ancora più amore per lo studio e per il sapere, mi ha fatta crescere.
All’inizio dello scorso anno era un po’ sulle sue, ma poi dopo pochi mesi si è completamente aperto con tutta la classe e ora manca a tutti, anche a quei ragazzi che si lamentavano per il troppo studio.
Questa mattina sono stata in ansia fino all’amara scoperta, e ora mi sento un po’ “persa”. Sento un vuoto, come uno di quelli lasciati da una persona importante.
Leggendo ciò che ha scritto però mi sono chiesta se i miei professori di questo nuovo anno sarebbero disposti a tenere questo quaderno, e immagino che la riposta sia sì per tutti.
Penso che faranno la loro parte, e io di conseguenza farò la mia.
Forse dovrei solo avere più fiducia in loro, non dimenticando il mio vecchio prof ma apprezzando quelli che avrò per questo anno scolastico.
Grazie professore, perchè ora riesco a vedere il buono di questa situazione, e non solo i punti negativi.
Le auguro un buon anno scolastico 🙂
Ricambio l’augurio a te. E grazie.
Carissimo Alessandro,
non ho di che ribattere o commentare altro che: buon lavoro (a prof e studenti)!
Grazie della tua testimonianza!
Voglio condividere con voi, alunni o professori, una bella preghiera.
Non so chi l’abbia scritta.
Io l’ho trovata su un simpatico opuscolo che mi è stato donato.
Mi sembra appropriata per questi giorni in cui riprende la scuola.
“Ti ringrazio, Signore, perché posso studiare.
Benedici, o Signore, i miei studi e quelli dei miei compagni.
Donami la grazia di conoscerti attraverso il sapere.
Aiutami a essere cercatore instancabile della verità.
Aiutami a fare dello studio una preghiera.
Aiutami a scoprire nello studio una possibilità di servire.
Aiutami a riconoscerti come unico e autentico maestro, come colui che possa saziare la mia sete di verità, di bontà e di bellezza.
Concedimi la grazia di essere umile.
Ti ringrazio, Signore, perché posso studiare.
Amen.”
Caro prof,
è la prima volta che posto un commento su questo blog ma ora, leggendo quello che ha scritto e trovandomi d’accordo con lei, ho deciso di risponderle.
Ho iniziato la scuola da due giorni e tutte le aspettative, le speranze, la “felicità” nel pensare a un nuovo anno scolastico sono state distrutte da nuovi prof che fingono di essere simpatici solo per fregare gli studenti,e anzi li demoralizzano ancora prima di iniziare il cammino insieme. Mi sono trovata anche a confrontarmi con una nuova materia, la filosofia, la quale mi affascina abbastanza; però, colui che dovrebbe farmela conoscere, insegnarmela, farmela amare dopo due giorni di scuola non ha neanche fatto l’appello (nonostante non ci abbia mai avuta come classe) e ci ha già dato da studiare trattandoci con freddezza, come se non gli importasse niente di chi ha davanti. Io mi chiedo: è questo il modo di iniziare un nuovo anno scolastico? Inculcando dubbi, paure, perplessità nei propri studenti senza nemmeno conoscerli?
Se è così è davvero deludente e triste. Per concludere le dic il primo compito di italiano che la mia nuova professoressa, in terza liceo, mi ha assegnato: scrivere un tema (o saggio breve, o articolo, o pagina di giornale, a scelta) trattando l’argomento: “La gioia di crescere a scuola”.
Mi crede se le dico che, per la prima volta, mi trovo in difficoltà? Forse dipende dal mio stato d’animo o forse, semplicemente in questo ultimo periodo le parole gioia e scuola non vanno di pari passo per me e i miei compagni.
Sperando di ricevere una sua risposta, la saluto.
Una studentessa piena di dubbi.
Caro prof,
poco tempo fa è venuto a Piacenza, che dista venti minuti dalla mia città, per tenere una conferenza con i ragazzi su “bianca come il latte e rossa come il sangue”. Io non sono venuta. Un po’ perchè il suo era uno dei libri che ci avevano assegnato a scuola e l’idea di “sorbirmi” una spiegazione pre-lettura mi spaventava, e un po’ perché la paura, la pigrizia hanno vinto su tutto il resto. Paura di cosa? Di trovarmi a pensarla come lei, di sperare in un cambiamento, di vedere la scuola in modo diverso. Frequento il liceo scientifico, sono in terza, la voglia di imparare e di appassionarmi non mi mancano. Quello manca sono gli stimoli, è sentire un professore spiegare la propria lezione con una strana luce negli occhi, è non vedere l’ora di informarsi su una certa cosa, è non essere continuamente demoralizzati e abbattuti da nuovi professori nei primi giorni di scuola, come è capitato a me.
Ho una grande confusione in testa, come ha scritto lei mi sono bastate 5 ore in classe dopo una lunga estate per far ritornare ansia, paura.. è questa la scuola? Spero vivamente di no, spero di potere ancora incontrare persone da prendere come esempio, persone con una passione, persone che la vogliono trasmettere. Un po’ come il mio prof di arte che è letteralmente innamorato della sua materia e la fa piacere anche a noi studenti, un po’ come lei..
Sarebbero tante le cose da dire ma è la prima volta che posto un commento quindi mi fermo qui 🙂
Spero riesca a capirmi e, forse, ad aiutarmi.
Buffy
P.s. alla fine il suo libro mi ha fatto emozionare. Tutti e due i suoi libri. E quando un libro mi emoziona significa che mi lascia qualcosa dentro, significa che è un bel libro.
“Alioqui, neutrum sine altero sufficit. Et sicut hominis ortus ex utroque gignentium confertur, […] ita eloquetia (a mio avviso sostituibile con “studium”) coalescere nequit, nisi sociata tradentis accipientisque concordia.” [cit. Quintiliano – Institutio Oratoria]
“… d’altra parte nessuno dei due basta senza l’altro. E così come la nascita dell’uomo è determinata da entrambi i genitori, […] così allo stesso modo la passione (lo studio) non può crescere assieme, se non con un’unione di cuori da parte del traente e del donante…” da alunna questo trovo debba essere il rapporto professori-studenti e lo sostenevano già nel I d.C…
Caro Alessandro,
Grazie perchè, con i tuoi occhi, con la tua mente e con il tuo cuore, sai cogliere l’essenza dell’educare e l’essenza del vivere con pienezza la vita e trasformare queste due essenze in realtà con il tuo esempio.
Grazie perchè le tue parole non sono mai scontate, nè banali, ma nutrono l’anima.
Grazie, perchè attraverso di te e attraverso le storie dei tuoi personaggi, ho imparato ad attraversare me.
Grazie di cuore.
Sara dalla periferia di Bologna
caro alessandro,
apprezzo molto quanto dici e scrivi e agisci …
anch’io mi sforzo quotidianamente, e da molti anni, di interpretare il mio ruolo di docente con la stessa passione e coinvolgimento …
ho paura però che non potrò seguirti su questa storia del quaderno e delle due pagine per ogni alunno …
ho 9 classi e oltre 200 alunne e alunni di cui prendermi cura, al meglio delle mie possibilità e del tempo che le necessità della mia vita mi consentono …
il mio collegio poi ha deciso che il nostro AS, come da anni succede, è scandito in un trimestre ed un pentamestre, per cui entro natale io dovrò, in tutte le mie classi e con solo 2 ore alla settimana, avere quel “congruo numero di elementi di giudizio” che le circolari dei miei diversi dirigenti scolastici tutti gli anni mi chiedono, per poter esprimere una ponderata valutazione dell’apprendimento di ciascuno …
aggiungici che insegno fisica e chimica e puoi capire il problema che mi trovo ad affrontare …
fortunatamente l’amore per le mie alunne e i miei alunni mi carica di tutta l’energia che serve, e dove non arrivano le capacità arriva il cuore …
ho la pretesa di pensare che insieme alla fisica e alla chimica, che pure insegno con passione e trasporto, ho molto altro da insegnare alle mie allieve ai miei allievi, che sono giovani in crescita a cui occorre offrire occasioni per conoscere se stessi e trovare non solo le risposte migliori ma, penso, soprattutto, le domande …
è tutto quello che posso fare … e se ogni mattina mi alzo ed esco di casa per recarmi a scuola con energia e gioia, nonostante tutto, è perché ci sono loro ad aspettarmi …
francesco
Caro Francesco, grazie mille per le tue parole. Che scia di bene lascerai dietro di te…!
VI ASCOLTO, VI LEGGO E MI SENTO SEMPRE PIU’ PICCOLA.
CHISSA’ SE I MIEI ALUNNI RICEVONO DA ME QUANTO BASTA PER LA LORO CRESCITA. CHISSA’ SE SONO CAPACE DI DIMOSTRARGLI TUTTO IL BENE CHE VOGLIO PER LORO. INTANTO MI SENTO MENO SOLA CON VOI E SPERO CHE ALESSANDRO ACCOLGA PRESTO IL NOSTRO INVITO. GABRIELLA CASALINI SAN MARZANO (TA)
Condivido. ma alla scuola media ci sono anche professoresse e professori che hanno 9 classi che vuol dire 200 alunni. Come segurli individualmente? hai qualche consiglio? Grazie. Gingi
Caro Ale,
Il tuo programma sembra la luce in questo buio che circonda e divora la scuola. Ci vorrebbero persone come te che insegnano ed educano, amando il proprio lavoro.
Grazie.
Nell’approfondimento…bella lettera…
Giusti i propositi da insegnante, giusti i quesiti da studente…
Oggi e’ il secondo giorno di scuola per mia figlia (la prima di tre), quinta ginnasio, la sua prof di greco e latino,al termine delle lezioni ha detto: “ragazzi da domani si studiano un po’ le lingue antiche, che’ di filosofia, filosofia di vita ne abbiamo fatta e ne facciamo già tanta, tutto l’anno scolastico passato per intenderci e ieri ed oggi…” Le lezioni di quella prof, e della prof di geo-storia sono sempre cariche di dubbi ecdi domande sull’uomo e sulla sua condizione attuale e passata ed i ragazzi tornano a casa con il desiderio di parlare alla famiglia e di confrontarsi… Ora, la frase di quell’insegnante era “felicemente” ironica, ma dimostra che la scuola, se fatta con il cuore, funziona, funziona davvero… Per fortuna ce ne sono ancora di “educatori”.
P.s. Alla studentessa, alla ragazza che ha scritto la lettera io vorrei dire: ” ho quarantacinque anni e non ho ancora ben chiaro quale sia il mio ruolo nella società…lo sto cercando…nel frattempo sono una mamma, una moglie, una figlia, sorella, amica, e sono stata anche consulente fiscale, coadiutore amministrativo in un’azienda pubblica, responsabile amministrativo di un’azienda privata, ma cosa più importante, non ho mai smesso di cercarmi e di inventarmi… Non datevi una forma troppo definita, ragazzi, siate principalmente delle brave persone!
Buon pomeriggio a tutti.
[…] (Fonte: profduepuntozero.it) […]