20 maggio 2015

Lettere sulla scuola: n.1 – Sarà sempre e solo colpa della scuola?

Il giornale La Stampa mi ha affidato la rubrica delle lettere per questa settimana, il tema è la scuola. Ecco la prima. Le trovate sul sito del giornale nella colonna di destra nella rubrica “Secondo me”. CFXlTypWIAIgJnv

Gentile Alessandro D’Avenia, nelle interviste agli insegnanti e negli articoli dei giornali, impegnati a dare conto del dibattito suscitato dalla riforma del governo, poco ho letto sull’emergenza educativa, ben documentata dalla disaffezione che un numero sempre più elevato di studenti manifesta verso la scuola.

Stare a scuola ha sempre meno senso per i ragazzi di oggi: di qui depressione, senso di fallimento, abbandono precoce, aggressività, bullismo, burn out dei docenti. A molti giovani la scuola appare un microcosmo chiuso che ha poco a che fare con la loro vita. Mentre la condizione degli insegnanti, esposti allo stress e al conseguente rischio di contrarre gravi patologie in una percentuale superiore a quella di altre categorie di lavoratori, è sempre più ridotta a quella di un proletariato intellettuale mal pagato, senza prestigio sociale. Decontestualizzato dalla grave situazione in cui versa la scuola italiana, e dalla bassa qualità morale di classe politica e società civile, l’acceso dibattito intorno alla figura del preside manager, così come la questione della valutazione degli insegnanti, risultano fuorvianti.

Per cominciare a costruire una buona scuola è necessario anzitutto che le famiglie funzionino come luoghi dell’educazione e che il facilismo e il lassismo siano veramente contrastati. Bisogna avviare inoltre una vera politica di investimenti perché scuola di massa e scuola di qualità non siano più un ossimoro. Altrimenti una valutazione degli insegnanti (ma anche degli studenti e dei dirigenti scolastici) non può esprimere alcuna verità.

Lorenzo Catania, Catania

Gentile Lorenzo, a livello centrale si sgretola un sistema che, smarrita la funzione educativa e di offerta di possibilità a tutti, arroccatosi in palazzi kafkiani, da anni ha sostituito sforzi (anche economici) e impegno verso i ragazzi, con la burocrazia, direttamente proporzionale all’autoreferenzialità del sistema stesso (ci vuole meno tempo a portare i ragazzi al museo che a compilare le carte per giustificarne l’atto). Il dibattito, al netto delle polarizzazioni ideologiche, si carica di una iper-richiesta, affidiamo alla scuola responsabilità che non ha. In una società in cui la famiglia si è ed è stata privatizzata, restringendosi soltanto a luogo di affetti (i sociologi la chiamano «famiglia affettiva»), evapora il ruolo culturale e simbolico della stessa, che proietta la sua assenza su altri interlocutori, additati spesso come colpevoli (in primis la scuola).

I ragazzi di oggi sono generati biologicamente e non culturalmente: «mio figlio non legge, è colpa dell’insegnante» (forse non legge anche perché non vede libri sul comodino dei genitori, non ha ascoltato le favole, ma solo la tv). Io li vedo: diventano figli della «fama» (non si può non esser generati culturalmente), perché chi non ha e non è una storia, è preda delle storie della maggioranza.

Resta comunque vero che la scuola è uno dei principali luoghi in cui questo esser generati «culturalmente» può essere riparato, completato, arricchito, ma solo se la famiglia resta protagonista (se un ragazzo ha un incidente, i genitori corrono entrambi in ospedale, ma al colloquio con il professore viene solo uno dei due, per lo più la mamma. La salute dell’anima è meno importante di quella del corpo?), e se la scuola è luogo di cultura (non sa quante lettere di ragazzi ricevo in cui sono descritte situazioni di docenti che non fanno lezione e nulla può esser cambiato).

Gli insegnanti non possono né devono fare miracoli, tanto più se la loro è una corsa ad ostacoli verso la medaglia d’oro al burn-out: assomigliamo più a Sisifo che a Socrate. Abbiamo bisogno che le famiglie riconoscano la dignità che abbiamo e per prime si alleino con noi, per dare ai figli quello che il Palazzo non potrà mai dare con una riforma: «quando l’anima è pronta allora anche le cose sono pronte» diceva un personaggio shakespeariano. Siamo troppo impegnati a dare oggetti e non progetti, quando invece è la cultura, cioè la capacità di leggere e abitare il mondo, l’unica risorsa per cambiarlo. Prima in casa, poi a scuola.

La Stampa, 19 maggio 2015 – link alla pagina delle lettere

 

2 risposte a “Lettere sulla scuola: n.1 – Sarà sempre e solo colpa della scuola?”

  1. savonarola ha detto:

    come insegnante volevo iscrivermi ad un corso altamente qualificato per imparare a fare miracoli( visto che viene chiesto questo nell’ambito scolastico !!!!).Dato che politici, psicologi, psichiatri ,genitori, dirigenti continuano a produrre solo vacui sofismi…..Per cui se qualcuno puo’ darmi un indirizzo sicuro…….

  2. Emma Crovetto ha detto:

    Salve prof, scusi il disturbo. Sono Emma Crovetto, una ragazza che grazie a lei si é innamorata delle parole, ci terrei tanto venire allo spettacolo di Venerdì a Genova con mia sorella. Purtroppo siamo riuscite a prendere soltanto un biglietto e io, avendo solo 15 anni, non posso venire da sola. Volevo chiederle se è informato sulla vendita dei biglietti e se sa come potremmo prenotare un altro biglietto 

Rispondi a savonarola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.