Letti da rifare 32. La noia delle cavallette
«Metti via quel telefono!». È ormai la stanca litania che ripetiamo ogni giorno ai nostri figli per tentare di recuperarne la presenza: a casa, a tavola, in mezzo agli altri. […]
«Metti via quel telefono!». È ormai la stanca litania che ripetiamo ogni giorno ai nostri figli per tentare di recuperarne la presenza: a casa, a tavola, in mezzo agli altri. […]
Ho scritto due righe in merito alla questione del Salone del Libro, raccontando la mia semplice esperienza di lettore e scrittore, senza considerazioni di tipo politico o economico. Buone vacanze […]
La verità sulla lettura degli adolescenti non è da cercare lontano, giace sul vostro comodino. Chiediamo alla scuola di renderli “lettori”, come se gli insegnanti avessero la capacità di far […]
Molti mi hanno chiesto di pubblicare i due video degli incontri tenuti a gennaio: Dostoevskij al Politecnico di Milano e la Vita Nova di Dante all’auditorium della Gran Guardia di […]
Mi è stata chiesta una riflessione sulle letture in classe, a partire dall’episodio accaduto in un liceo classico di Roma. Non conosco il libro in questione, mi sono quindi limitato a […]
Non è la mia lista di libri preferiti (anche se alcuni lo sono), ma solo qualche consiglio di lettura per chi è a caccia di titoli. Uno scaffale da cui […]
Cosa fanno duemila ragazzi delle superiori a Firenze in un centro convegni per tre giorni? Non è l’inizio di una freddura, anche se la risposta è da teatro dell’assurdo: partecipano […]
La mia avventura a San Vittore Sono stato in prigione. In prigione ho conosciuto la libertà. Non è l’inizio di un racconto, ma solo un pezzo di bruciante verità. Sono […]
Non appena finirà la scuola spero di trovare un po’ di tempo per stilare un elenco di letture appassionanti per la vostra estate e non solo. In molti me lo […]
Presentato nei giorni scorsi al Salone internazionale del Libro di Torino, «I libri ti cambiano la vita» (Longanesi, pagine 348, euro 14,90) nasce da un’intuizione di Romano Montroni, considerato il […]