Ultimo banco 163. Caro Manzoni
ti scrivo durante le ore di tema dei miei ragazzi. Mi è venuto in mente di farlo perché mentre lavorano sto leggendo un libro che racconta la tua vita (Il […]
ti scrivo durante le ore di tema dei miei ragazzi. Mi è venuto in mente di farlo perché mentre lavorano sto leggendo un libro che racconta la tua vita (Il […]
Era l’inizio del 1890 quando Vincent Van Gogh, ricoverato nel manicomio di Saint-Rémy, in Provenza, ricevette una lettera dal fratello Theo che gli annunciava la nascita del figlio a cui […]
Due recenti notizie spaziali. La prima: sappiamo che quando un certo tipo di stelle invecchia si espande ma, per la prima volta, abbiamo acquisito immagini di un pianeta che, a […]
Il maestro elementare Amedeo Dimaggio, colto da infarto qualche giorno fa, diventò poeta per inquietudine e riconoscenza. La prima veniva dal fatto che la vita non basta mai, la seconda […]
Trimalchione, grottesco protagonista del Satyricon dello scrittore latino Petronio, durante un banchetto si vanta d’aver visto la Sibilla Cumana, la famosa profetessa di Apollo che, avendo domandato al dio il […]
Ho cercato l’amore per tanto tempo senza trovarlo se non nella mia testa. Poi lui mi ha trovato e ho capito che ero io a nascondermi. Inseguivo l’idea dell’amore, perché […]
Il giorno di pasquetta mi chiedevo se la resurrezione celebrata il giorno prima riguardasse anche me, deluso da un bel maglione ricevuto a Natale che mostrava già i primi pallini. […]
Morì a 26 anni, forse avvelenato, eppure fece in tempo a rivoluzionare l’arte. Si chiamava Tommaso ma, inquieto, incurante di sé e del mondo (riscuoteva solo se era in […]
Ho celebrato il giorno dedicato a Dante Alighieri, il Dantedì del 25 marzo (probabile data di inizio del suo viaggio nell’aldilà e, non a caso, festa dell’Annunciazione a Maria, nove […]
Articolo di apertura di un’inchiesta del settimanale Sette del Corriere della Sera sullo stato di salute dei ragazzi