Ultimo banco 141. Dare alla luce
Il Natale è il compleanno di tutti e ciascuno, perché ci faremmo i regali altrimenti? L’ho capito meglio guardando un capolavoro di Raffaello in mostra al Museo diocesano di Milano […]
Il Natale è il compleanno di tutti e ciascuno, perché ci faremmo i regali altrimenti? L’ho capito meglio guardando un capolavoro di Raffaello in mostra al Museo diocesano di Milano […]
“Gentile Preside e Professori, con la presente desidero condividere il motivo del mio abbandono del liceo e del sistema scolastico tradizionale, con la speranza di lasciare uno spunto di riflessione […]
«Allora che si fa, eh?». È la domanda che compare ripetutamente nelle prime righe di Arancia meccanica, il romanzo in cui Anthony Burgess (insegnante) nel 1962 mostrava dove la cultura […]
Siamo nel pieno dell’esame di maturità, nella forma sempre diversa che il Ministero dell’Ostruzione con inventiva degna di miglior causa sa escogitare ogni anno. Quest’anno è stato battuto ogni record: […]
In questa rubrica vorrei occuparmi di altro ma purtroppo non posso ignorare le parole di una collega di Scienze che ha affrontato due settimane fa il concorso per docenti. Di […]
Una coppia con un bimbo cambia casa, ma arrivati a destinazione trovano solo la porta. Marito e moglie cominciano a litigare: il primo, sognatore, sostiene che la casa è lì, […]
Articolo apparso sul settimanale Sette del Corriere della Sera – 8 aprile 2022. Cliccare sulle immagini per leggere l’articolo.
«L’altro giorno una collega mi ha detto che non può perdere tempo ad ascoltare i ragazzi perché deve completare il programma. Io forse non finirò il programma, ma credo che […]
«Ho appena subito l’ennesimo ricovero: il sesto in un anno e mezzo. Mi sento morire perché non riesco a dare un nome al dolore che provo. Ho tentato di farla […]
«Buongiorno prof, nel nostro liceo la protesta si è tramutata, dopo un giorno, da occupazione ad autogestione, a seguito di un impegnativo dialogo con la nostra dirigente scolastica. Benché siamo […]