Ultimo banco 237. Quest’unica vita
In un recente incontro con studenti mi è stato chiesto: «Come si fa a trovare e custodire la propria identità in un contesto che spinge a stereotiparsi?». Ognuno di noi […]
In un recente incontro con studenti mi è stato chiesto: «Come si fa a trovare e custodire la propria identità in un contesto che spinge a stereotiparsi?». Ognuno di noi […]
Nel primo appello dell’anno 2024 ho invitato ciascuno dei miei studenti di quinta al consueto gioco di scegliere una parola per l’anno nuovo. Le parole che ci abitano diventano nell’ordine: […]
All’ultimo anno capita di scrivere lettere di presentazione per studenti che vogliono iscriversi nelle università straniere. Sono casi rari che costringono all’essenziale: che cosa posso dire di un ragazzo per […]
“Volete figli intelligenti? Raccontate loro le fiabe”, sembra che Einstein abbia risposto così a una madre che chiedeva come far diventare il figlio uno scienziato. Voler sapere che cosa succede […]
Vivere è sperare di nascere del tutto, ciò che in ciascuno di noi è abbozzato chiede pieno compimento: per questo usiamo la metafora della chiamata o vocazione, la vita ci […]
Qualche giorno fa lo scrittore e amico Daniele Mencarelli è venuto a dialogare con gli studenti della mia scuola. Daniele appartiene agli autori che non scrivono della “realtà” ma del […]
Qualche giorno fa una ragazza si è tolta la vita con una sciarpa nel bagno di un’università milanese: nel biglietto d’addio chiedeva scusa per i suoi fallimenti. Vorrei andare oltre la critica alla cultura della performance per capire piuttosto come curare in tempo le ferite che uccidono, fisicamente o spiritualmente, i futuri ventenni.
Un’amicizia cominciata con uno sgambetto. Mi trovavo nello spogliatoio del centro sportivo che frequento e un uomo vestito di tutto punto era fermo immobile, in piedi. Con uno sguardo fragile […]
L’immaginazione è il motore del destino. A differenza degli animali per noi il destino non è iscritto nella necessità dell’istinto ma è una possibilità da scrivere creativamente. L’uomo è l’essere […]
«Non me l’aspettavo proprio, mi ha aperto gli occhi». Così ha commentato una studentessa alla fine di un lavoro a cui dedico gli ultimi giorni di lezione dell’anno. Odio l’ingorgo […]