23 giugno 2020

Ultimo banco 41. In memoria di Licy

Fra le lapidi rose dall’aria salmastra che soffia sul cimitero dei Cappuccini a Palermo ce n’è una protetta da un recinto di ferro battuto. Incisi sulla pietra, due nomi: Alexandra Wolff […]

3 marzo 2020

Ultimo banco 26. Amuchina

Continui a sfregarti le mani per eliminare ogni atomo di impurità. Cerchi una purezza impossibile sulla Terra, perché la Terra è terra: me lo ha ricordato mercoledì scorso il rito […]

21 gennaio 2020

Ultimo banco 20. Il lungo labirinto verso casa

Il Ciclope, Eolo, Circe, il Regno dei morti, le Sirene, Scilla e Cariddi, Calipso… Se vi chiedessi che cosa ricordate dell’Odissea mi raccontereste le più famose tra le dodici tappe […]

31 dicembre 2019

Ultimo banco 17. 2020: andante con moto

Sul finire del 1808 a Vienna è caduta così tanta neve che, alla sera del 22 dicembre, la città sembra scomparsa in un silenzio che costringe a prepararsi a ciò […]

16 aprile 2019

Letti da rifare 56. L’Uovo e la Croce

Sei felice? Abbastanza. A momenti. Rispondere «sempre» sembra impossibile: il primo ad aver descritto il metodo scientifico per riuscirci è stato Aristotele, come ben racconta Edith Hall nel recente Il metodo […]

12 giugno 2018

Letti da rifare 20. Mi basta l’aria

Un cervo si aggira per le strade di Milano, smarrito e regale, tra lo stupore dei passanti. In una piazza di Brescia c’è una carrozzina abbandonata, dentro c’è un bambino […]

17 giugno 2016

Cristianesimo: religione per deboli?

“Contemplare le bellezze e i pregi di un figliuolo proprio, non con altra soddisfazione, che di aver fatta una cosa bella al mondo; sia essa o non sia conosciuta per […]

8 aprile 2016

L’età erotica e quindi eroica

In questi anni ho ricevuto molte lettere e confidenze di ragazzi che, dopo aver letto il mio primo romanzo o visto il film che ne è stato tratto, mi raccontavano […]

25 marzo 2016

E se la Pasqua riguardasse tutti?

Scriverò quattro riflessioni per accompagnare questa Pasqua, una al giorno dal giovedì santo alla domenica di Pasqua. Le aggiornerò in questa stessa pagina, quindi non arriveranno negli aggiornamenti della newsletter, […]

25 maggio 2015

Morire di nulla si può. Ma vivere?

Il corpo di Domenico, fotografato, analizzato, dissezionato, con estrema freddezza, dovrebbe dirci perché non c’è più Domenico, in quel corpo. Si cerca di quantificare tutte le anomalie di quel cadavere: […]