Ultimo banco 234. Prodigi?
Qualche giorno fa mi ha scritto un padre: “Il nostro primogenito, 9 anni, non fa altro che leggere e scrivere. Legge mentre fa colazione, mentre fa pipì e mentre si […]
Qualche giorno fa mi ha scritto un padre: “Il nostro primogenito, 9 anni, non fa altro che leggere e scrivere. Legge mentre fa colazione, mentre fa pipì e mentre si […]
A te che leggi, scambiamoci l’anima: a questo serve leggere. Magari qualcosa ti è sfuggito, magari l’amore per la vita e, per quanto di seconda mano, o meglio di seconda […]
In tempi in cui la parola padre è spesso legata a fatti di cronaca cruenti o soggetta a interpretazioni oppressive, frutto dell’evaporazione simbolica e reale del padre che caratterizza la […]
Il 6 marzo ricorre «La giornata dei Giusti dell’umanità», dedicata a tutte le persone che hanno difeso la vita umana e la sua dignità in situazioni drammatiche. La ricorrenza invita […]
«Non ero pronto», così mi ha detto un amico, che è come un fratello e che ha perso il padre qualche giorno fa. E chi può essere pronto, amico mio? […]
«Spense la luce, avanzò a tentoni nella camera da letto e si lasciò cadere sul giaciglio: le lacrime sgorgarono. Soltanto dormire, solo dimenticare, non essere. In preda all’angoscia giaceva accasciato sul […]
In occasione dell’inizio del Giubileo della Misericordia ho scritto due articoli. Nel primo, mi sono chiesto se la misericordia riguardi anche i non credenti e come influisca in ambito educativo; nel secondo, ho cercato […]
Ho scritto un articolo in vista dell’inizio della scuola. Si tratta di una modestissima riforma alla portata di tutti, perché non è di sistema, ma di testa e cuore del singolo. […]
Carissimi lettori, dopo un po’ di sano digiuno mediatico, riprendo volentieri il bel dialogo che le pagine di questo blog mi permettono di intrattenere con voi. Vorrei cominciare con un […]