1 giugno 2011

Portare in classe i propri amori, non i propri umori

Ho raccolto alcuni commenti di ragazzi, pubblicati su questo blog, su professori che hanno smesso di credere nel loro lavoro o che continuano a crederci. Ancora una volta una semplice […]

28 maggio 2011

Identità e amore ai tempi di FB

[vimeo]http://vimeo.com/22993622[/vimeo]

27 aprile 2011

Studiare o divertirsi?

Ho visto questo film (An Education), ambientato a Londra nel 1961, in cui Nick Hornby debutta alla sceneggiatura. Non è un capolavoro, ma la storia è interessante e ha momenti […]

24 gennaio 2010

Un quindicenne è una persona o un mattone?

Oggi vorrei usare le parole di un anonimo liceale lettore del blog che mi ha scritto una bellissima lettera in cui ad un certo punto dice: “Io nella mia vita […]

1 gennaio 2010

Con la voglia di insegnare nel sangue

Questa lettera-commento la voglio mettere qui, per festeggiare il capodanno e perchè sia la tonalità dello spartito del 2010. Buongiorno. O ciao. Mi sono chiesta a lungo se cominciare il […]

16 dicembre 2009

Una potenza misteriosa

Quando si legge il IX capitolo dei Promessi Sposi ci si deve fermare sbigottiti, esausti, tramortiti della sofferenza di Gertrude, nella quale i ragazzi si identificano immediatamente, partecipandone i travagli […]

2 dicembre 2009

Traduzioni postmoderne

Cominciano le fanta-traduzioni dei miei alunni: “In tabula non solo Marci libri, sed etiam Gaiae calami sunt” Sul tavolo non ci sono soltanto i libri di Marco, ma anche le […]

25 novembre 2009

Segreti professionali…

Un collega di storia, amico di nuove avventure scolastiche, mi ferma in corridoio con fare carbonaro e soddisfatto: – Oggi ho fatto una cosa!? Mi immagino già qualche straordinario approfondimento […]

19 novembre 2009

Vitadaprof

Prof finalmente oggi pomeriggio posso giocare alla play! E come mai? Perché domani non abbiamo le sue materie… *** Prof può suggerirmi un libro da leggere, ho finito quello che […]

17 novembre 2009

Problema

A scuola si studiano I promessi sposi e La divina commedia. I ragazzi odiano queste due opere. E’ un problema delle opere, della scuola o dei ragazzi?