La fragilità degli uomini di ieri e di oggi
L’uomo è sempre stato fragile e lo diventa di più quando finge di non esserlo, come quando ripeteva protetto dal suo insufficiente dopobarba: «non devo chiedere mai». L’uomo (e la […]
L’uomo è sempre stato fragile e lo diventa di più quando finge di non esserlo, come quando ripeteva protetto dal suo insufficiente dopobarba: «non devo chiedere mai». L’uomo (e la […]
Come vedete nella foto sono stato invitato da Mario Calabresi a parlare in piazza Maggiore a Bologna durante RepIdee 2017 e ho proposto come tema: La nostalgia del futuro. Un […]
Il video della puntata della trasmissione condotta da Pif su Raitre. Mi sono divertito moltissimo, anche perché tra concittadini ci si capisce al volo.
Riporto due brevi interviste: una breve, riportata sotto, è apparsa su Il Libraio intorno a social, successo, racconto teatrale, nuovo libro e altro (l’autore è Antonio Prudenzano). La seconda è […]
Ed ecco a voi il cortometraggio ispirato all’Arte di essere fragili. Volevo che il cuore del libro fosse tradotto anche in immagini cinematografiche: potenti, vere, bellissime. Così è. Ringrazio tutti […]
In “L’arte di essere fragili” (Mondadori) Alessandro D’Avenia racconta del suo incontro con Giacomo Leopardi e della scoperta di un ragazzo e poi di un uomo completamente diverso dallo sfortunato […]
In “L’arte di essere fragili” (Mondadori) Alessandro D’Avenia racconta del suo incontro con Giacomo Leopardi e della scoperta di un ragazzo e poi di un uomo completamente diverso dallo sfortunato […]
L’arte di essere fragili ha raggiunto il primo posto assoluto nelle classifiche ad una settimana dall’uscita. Lo devo a voi e qui provo a spiegarmi il perché. *** Questo libro […]
“A chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell’universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono?”. Così domanda alla Natura l’indomito Islandese […]
Un estratto dall’ introduzione del libro in uscita il 31 ottobre 2016 Esiste un metodo per la felicità duratura, uno stare al mondo che dia il più ampio consenso possibile […]