18 marzo 2025

Ultimo banco 237. Quest’unica vita

In un recente incontro con studenti mi è stato chiesto: «Come si fa a trovare e custodire la propria identità in un contesto che spinge a stereotiparsi?». Ognuno di noi […]

2 gennaio 2025

Ultimo banco 226. Esame di riconoscenza

Il 2023 è stato per molti, me compreso, un anno di ripresa. Per questo avevo deciso di scrivere su un foglietto, ogni lunedì, la cosa più bella accaduta nella settimana […]

17 dicembre 2024

Ultimo banco 224. Posta riservata

Cari bambini, ho ricevuto le vostre lettere e sono proprio felice di lavorare con persone intelligenti e divertenti come voi. Qui dove vivo la neve è così alta che abbiamo […]

11 settembre 2022

Ultimo banco 128. Riprendere e riprendersi

La ripresa della routine quotidiana dopo le vacanze è spesso accompagnata dalla tristezza, come se si passasse dalla vita vera, quella libera della pausa estiva, a una vita prigioniera, fatta […]

8 gennaio 2010

Chi è come loro

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=wWW1vpz1ybo[/youtube] ps. ne sono sempre più convinto: chi è come loro entrerà.

6 gennaio 2010

Le stelle fanno ridere

“Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia”(Matteo 2,10) Oggi per me è anche la festa delle stelle. E le stelle hanno a che fare con il ridere, almeno […]

4 gennaio 2010

E se non piangi, di che pianger suoli?

Ho riletto questi versi danteschi (parole del conte Ugolino) e mi si sono piantati nella mente, scatenando qualche inutile riflessione… Per gli antichi le lacrime erano il frutto dello sciogliersi […]

11 maggio 2009

La sagra del libro

Ci sono giorni a scuola che ti strappano la pelle di dosso dalla gioia. La sagra del libro è uno di quelli. Due giorni in cui i ragazzi a turno […]

22 gennaio 2009

Canta che ti passa!

Milioni, miliardi di canzoni invadono il mondo ogni giorno. Proprio ieri un’alunna mi ha segnalato un video di una canzone da lei amata. I ragazzi comunicano attraverso le canzoni. Stranamente […]

25 dicembre 2008

Incubo di Natale

Natale 2008. Dio decise di dare una controllatina alla terra per capire lo stato della storia universale. La situazione era precaria: gente che lo ignorava da un lato, gente che […]