Cristianesimo: religione per deboli?
“Contemplare le bellezze e i pregi di un figliuolo proprio, non con altra soddisfazione, che di aver fatta una cosa bella al mondo; sia essa o non sia conosciuta per […]
“Contemplare le bellezze e i pregi di un figliuolo proprio, non con altra soddisfazione, che di aver fatta una cosa bella al mondo; sia essa o non sia conosciuta per […]
1. “Quando io vedo la natura in questi luoghi che veramente sono ameni (unica cosa buona che abbia la mia patria) e in questi tempi specialmente, mi sento così trasportar […]
Vi racconto il Presepe in quattro puntate, pubblicate ogni domenica, trascritte qui dalla più alla meno […]
La verità sulla lettura degli adolescenti non è da cercare lontano, giace sul vostro comodino. Chiediamo alla scuola di renderli “lettori”, come se gli insegnanti avessero la capacità di far […]
L’inutilità di diventare adulti, oggi. L’adolescenza è una terra impura, come per gli antichi la spiaggia, poiché non apparteneva del tutto alla terra, né del tutto al mare. Per questo […]
Il giornale La Stampa mi ha affidato la rubrica delle lettere per questa settimana, il tema è la scuola. Ecco la terza. Le trovate sul sito del giornale nella colonna di […]
ATTENZIONE: ci vediamo al Salone del Libro di Torino per Ciò che inferno non è: Sabato, 16 maggio alle 18.00, nell’Auditorium (quanto scritto in calce al seguente articolo in merito a […]
Ho partecipato a una trasmissione televisiva su Rai2, in merito a Ciò che inferno non è e dintorni. Ne è uscito un intervento breve, ma ragionato e sanguigno, su scuola […]
Quando devo prendere un treno arrivo in anticipo per girare nella libreria della stazione. Lo spazio dedicato ai generi letterari mi chiarisce il genere di umanità che siamo al momento. […]