Ultimo banco 211. La vita è come il tennis
Un poeta non aveva mai visto il mare. Si mise in viaggio. Si fermò in una locanda e confidò all’albergatore la sua ricerca. L’uomo gli rispose che era ormai vicino, […]
Un poeta non aveva mai visto il mare. Si mise in viaggio. Si fermò in una locanda e confidò all’albergatore la sua ricerca. L’uomo gli rispose che era ormai vicino, […]
Nelle ultime settimane parte della nostra emotiva attenzione mediatica è stata catturata da una mamma finlandese in fuga dalla scuola italiana, da una bidella pendolare tra Milano e Napoli, da una professoressa bersaglio di pallini, da alunne che assumono tranquillanti prima di una prova… La scuola buca l’opinione pubblica quando la notizia (spesso manipolata) acchiappa il clic. Risultato? Tanti riflettori, poca riflessione, nessun riflesso.
«Ansia» è stato il nome scelto da una bambina di quinta primaria, quando una collega ha chiesto alla classe di inventare una divinità, dopo aver spiegato loro che gli antichi […]
«Perché lo avete ucciso?», chiede il magistrato. «Perché si portava i picciriddi (i bambini) cu iddu (con lui)», risponde il sicario che ha sparato il colpo alla nuca. Si tratta […]
Il giornale La Stampa mi ha affidato la rubrica delle lettere per questa settimana, il tema è la scuola. Ecco la quarta. Le trovate sul sito del giornale nella colonna di […]
Il giornale La Stampa mi ha affidato la rubrica delle lettere per questa settimana, il tema è la scuola. Ecco la terza. Le trovate sul sito del giornale nella colonna di […]
Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della […]
La Stampa, 4 dicembre 2011 Tu come hai fatto a capire che quella è la strada per te, il modo in cui giocarti la tua intera vita?». Così mi ha […]