Ultimo banco 250. Dialogo tra uno studente e lo Stato
Siamo nel pieno degli esami di Maturità, detti anche di Stato perché è lo Stato a verificare che lo studente «colto» non sia né acerbo né marcio, pronto per nutrire […]
Siamo nel pieno degli esami di Maturità, detti anche di Stato perché è lo Stato a verificare che lo studente «colto» non sia né acerbo né marcio, pronto per nutrire […]
Sono andato a vedere la mostra «De bello – Notes on war and peace» (Sulla guerra – Appunti su guerra e pace) organizzata nello spazio Gres Art 671 a Bergamo […]
Pace è la parola con cui Leone XIV ha inaugurato il suo pontificato, non è un’utopia o un progetto politico, ma l’essenza della fede. È la pace che Cristo prima […]
Qualche settimana fa due alte funzionarie dell’Uw hanno mostrato in un video il kit di sopravvivenza da 72 ore di cui ogni europeo dovrebbe dotarsi in caso di emergenza bellica. […]
Nel 1953 il mondo era appena uscito dalla guerra e diviso in due sfere di influenza e deterrenza, americana e sovietica, e Philip Dick (per il provocatorio Carrère, che gli […]
Che cosa c’è nei pacchi sotto l’albero? La prima cosa che vediamo è la carta colorata che cela e rivela al contempo. Quindi prima di tutto sotto l’albero troviamo l’attesa. […]
Parlamento europeo: da dove vengono queste due parole? È una storia di sangue e sogni, come sempre la storia umana. Partiamo dal mito. Europa, bellissima figlia del re fenicio di […]
Ho preferito andare a intervistarlo per averne un ritratto diverso dalle figure marmoree a cui siamo abituati. Per vie che potevo solo immaginare, sono arrivato nella sua casa in un’isoletta […]
La storia ha più volte mostrato, Atene e Roma per fare due esempi, che il tramonto di una civiltà ha la sua principale causa interna nella crisi demografica unita alle […]
Il male assedia le nostre vite. Una guerra in seno all’Europa e una appena fuori. Studenti in crisi e genitori disarmati. Una lettrice mi confida di accarezzare il suicidio. Un […]