Ultimo banco 236. Riarmiamoci e partite!
Nel 1953 il mondo era appena uscito dalla guerra e diviso in due sfere di influenza e deterrenza, americana e sovietica, e Philip Dick (per il provocatorio Carrère, che gli […]
Nel 1953 il mondo era appena uscito dalla guerra e diviso in due sfere di influenza e deterrenza, americana e sovietica, e Philip Dick (per il provocatorio Carrère, che gli […]
Che cosa c’è nei pacchi sotto l’albero? La prima cosa che vediamo è la carta colorata che cela e rivela al contempo. Quindi prima di tutto sotto l’albero troviamo l’attesa. […]
Parlamento europeo: da dove vengono queste due parole? È una storia di sangue e sogni, come sempre la storia umana. Partiamo dal mito. Europa, bellissima figlia del re fenicio di […]
Ho preferito andare a intervistarlo per averne un ritratto diverso dalle figure marmoree a cui siamo abituati. Per vie che potevo solo immaginare, sono arrivato nella sua casa in un’isoletta […]
La storia ha più volte mostrato, Atene e Roma per fare due esempi, che il tramonto di una civiltà ha la sua principale causa interna nella crisi demografica unita alle […]
Il male assedia le nostre vite. Una guerra in seno all’Europa e una appena fuori. Studenti in crisi e genitori disarmati. Una lettrice mi confida di accarezzare il suicidio. Un […]
Articolo apparso sul settimanale Sette del Corriere della Sera – 8 aprile 2022. Cliccare sulle immagini per leggere l’articolo.
«Lavorando al libro negli ultimi dieci anni ho pensato a te costantemente. Il mio romanzo è dedicato al mio amore per il popolo. Questa è la ragione per cui è […]
«La più intima missione cui per quarant’anni avevo dedicata ogni energia, la pacifica federazione dell’Europa, era andata in rovina; quello che io avevo temuto più che la mia stessa morte, […]
Solo durante una guerra l’ordine naturale di una società è sovvertito e sono i padri che seppelliscono i figli, ma i padri sanno che questa è la regola cruda della […]