11 febbraio 2025

Ultimo banco 232. Basterebbe una mela

Passeggio tra i sentieri che costeggiano i cortili degli antichi edifici dell’università di Cambridge dove sono stato invitato dalla Italian Society per una conferenza. È domenica mattina, la luce del […]

4 febbraio 2025

Ultimo banco 231. Scissione

Partecipo da anni a un progetto di orientamento alla scelta del futuro dedicato a ragazzi degli ultimi due anni di superiori, ma il discorso vale anche per l’imminente iscrizione alle […]

9 febbraio 2021

Ultimo banco 66. Colui che resta

In una giornata invernale così luminosa che i colori sembravano soffiati nel vetro da un esperto artigiano, per godermi lo spettacolo, dopo scuola, ho deciso di tornare a piedi passando […]

2 luglio 2018

Letti da rifare 23. Il peso dei desideri

Un foglio bianco. È ciò che si sono trovati davanti i miei studenti nelle ultime due ore dell’anno scolastico. Ho chiesto loro di farne ciò che volevano: chi ha disegnato, […]

21 maggio 2015

Lettere sulla scuola: n.2 – Tre tipi di docenti: maestri, indocenti, indecenti

Il giornale La Stampa mi ha affidato la rubrica delle lettere per questa settimana, il tema è la scuola. Ecco la seconda. Le trovate sul sito del giornale nella colonna di […]

29 maggio 2013

Dibattiti noiosi sulla scuola di ieri, invece di pensare a quella di domani

Linkiesta.it, 29 maggio 2013 «Ogni alunno è una storia che si compie». Alessandro D’Avenia, autore di Bianca come il latte, rossa come il sangue e Cose che nessuno sa, insegna […]

25 aprile 2013

Ribellarsi è giusto o sbagliato?

Così mi hanno chiesto alcuni ragazzi durante una trasmissione Rai a cui ho partecipato. Vi propongo il link dell’intervista su ribellione, perdono, scuola, scrittura, insegnamento, scelta, talenti, fallimenti… A un […]

6 dicembre 2011

Capirsi con il cuore

La Stampa, 4 dicembre 2011 Tu come hai fatto a capire che quella è la strada per te, il modo in cui giocarti la tua intera vita?». Così mi ha […]

17 aprile 2009

Da chi?

Scopro 14enni moralisti più di qualunque moralista. Rifiutano tutto quello che viene dai grandi, anche se è evidente, di buon senso. Ma non mettono in dubbio alcune cose che passo […]

10 marzo 2009

Che fai o chi sei?

C’è un posto dove avvengono veramente le cose, anche se le cose avvengono comunque. Anche senza di noi. Avvengono continuamente fuori di noi, che le causiamo o no: il giorno, […]